Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Gennaio 2018
Lennon Kelly – Malanotte (IndieBox Music)
Potenza combattiva che apprende dal punk folk la strada da seguire intessendo trame di sicuro appeal che ben si prestano a rappresentare questi animali da palcoscenico in grado di scaraventare folle grazie ad una musica sempre sul pezzo, attiva, ironica, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Folk
Contrassegnato combat folk punk, IndieBox Music, indiepercui, lennon kelly, malanotte, recensione, rock, webzine
Commenti disabilitati su Lennon Kelly – Malanotte (IndieBox Music)
A Giant Echo – Songs by ghosts and machines (Autoproduzione)
Un foglio ad accompagnare un disco, le cose genuine che piacciono a me, personali, scritte con il cuore e con una passione che non chiede info per recensioni facili o contatti ammiccanti, ma piuttosto punta sul personale, sul senso intero … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Folk, Musica d'autore
Contrassegnato A Giant Echo, autoproduzione, indiepercui, recensione, Songs by ghosts and machines, webzine
Commenti disabilitati su A Giant Echo – Songs by ghosts and machines (Autoproduzione)
Orca – Estinzione (4inaroom Records)
Musica rituale derivante dalle profondità della terra, dal nostro inconscio che lascia presagire dissolvenze in evoluzione che si arrendono all’ineluttabilità del tempo, al nostro essere incapaci di fronte al mondo in decomposizione. Musica potente, disturbante, in grado di cogliere le … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato 4inaroom Records, Estinzione, indiepercui, Orca, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Orca – Estinzione (4inaroom Records)
Le strade del Mediterraneo – MontDerSud (Autoproduzione)
Recensire un disco del 2016 nei primi mesi del 2018 è un fatto alquanto strano, non penso siano complici le poste questa volta, penso sia soltanto un’esigenza della band in questione di far ascoltare ancora un album che forse non … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, folk, indiepercui, Le strade del Mediterraneo, Montdersud, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Le strade del Mediterraneo – MontDerSud (Autoproduzione)
Her Skin – Find a place to sleep (Autoproduzione)
Dolcezze pop virate sul folk d’autore ad impreziosire gli ambienti di una calma apparente che culla, trasporta e rassicura dando vitalità e forza ad una proposta che diventa perla rara da trovare, comprendere e attraversare tra magie arpeggiate e volontà … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato astarte, find a place to sleep, her skin, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Her Skin – Find a place to sleep (Autoproduzione)
Lucy Anne Comb – Letting you go (Autoproduzione)
Ripide emozioni scoscese in acustiche divagazioni che intraprendono la strada verso casa e si concentrano nell’attenzione verso una musica capace di creare atmosfere dense di significati, atmosfere in grado di trasformare umori e passioni verso un mondo che non conosciamo o … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, Letting you go, Lucy Anne Comb, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Lucy Anne Comb – Letting you go (Autoproduzione)
Wemen – Everything you kill is beautiful (Autoproduzione)
E’ il momento di farsi grandi , di diventare adulti, di raggiungere una maturità artistica che gli Wemen in questo disco ottengono in modo naturale costruendo una manciata di canzoni che rendono l’idea di un post pop che appunto scavalca … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato astarte, autoproduzione, Everything you kill is beautiful, indiepercui, recensione, webzine, Wemen
Commenti disabilitati su Wemen – Everything you kill is beautiful (Autoproduzione)
LIM – Higher Living (La Tempesta International/Factory Flaws)
Evoluzioni sonore stranianti e atmosferiche involuzioni elettroniche capaci di perpetuare ad arte capacità, bellezza, incanto in una formula del tutto particolare che attraversa il lounge bar all’interno della nostra mente per calarsi nel pubblico e nella performance sempre più evidente … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato factory flaws, higher living, indiepercui, la tempesta, LIM, recensione, webzine
Commenti disabilitati su LIM – Higher Living (La Tempesta International/Factory Flaws)
Indigo Quest – Cuddles & Troubles (Autoproduzione)
Rock psichedelico ammantato e lisergico snocciolato a dovere nella quarta prova stupefacente del diamante grezzo Indigo Quest e del suo modo di entrare all’interno del mondo musicale grazie ad una capacità intrinseca di creare canzoni che non si pongono obiettivi, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, Cuddles & Troubles, indiepercui, Indigo Quest, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Indigo Quest – Cuddles & Troubles (Autoproduzione)
-LIBRI ILLUSTRATI- David Almond / David Wiesmuller – Il sogno del Nautilus (Orecchio Acerbo)
Titolo: Il sogno del Nautilus Autori: David Almond / David Wiesmuller Casa Editrice: Orecchio Acerbo Caratteristiche: pagine 48, cm.24×34 Prezzo: 17,50 € ISBN: 9788899064617 Affondare nel blu dipinto sormontati dall’acqua che ingloba bolle, pensieri e forme poi che appaiono e scompaiono, colori che si … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI ILLUSTRATI
Contrassegnato David Almond, David Wiesmuller, Il sogno del Nautilus, indiepercui, libri illustrati, marco zordan, orecchio acerbo, recensione, webzine
Commenti disabilitati su -LIBRI ILLUSTRATI- David Almond / David Wiesmuller – Il sogno del Nautilus (Orecchio Acerbo)