Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Dicembre 2017
Gli occhi degli altri – Non ci annoieremo mai (Edac Studio)
Respirare alberi lontani e maturi sulle rive di un lago che restringe il campo d’azione e a fianco le montagne imponenti che pian piano si diradano verso una pianura nebbiosa, sconfortante malgrado le intenzioni, attesa invece per entrare in un … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Edac Studio, Gli occhi degli altri, indie, indiepercui, Non ci annoieremo mai, promorama, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Gli occhi degli altri – Non ci annoieremo mai (Edac Studio)
Drive me dead – Who’s the monster? (Autoproduzione)
Potenza incontrollata gettata nella nostra società malata a raccontare e a raccontarsi, a parlare di mondi in decomposizione che sono così talmente vicini a noi da essere osservati in modo indelebile e minuzioso. I Drive me dead si lasciano affascinare … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Drive me dead, indiepercui, recensione, RedEyesDischi, rock'n'roll, webzine, Who's the monster?
Commenti disabilitati su Drive me dead – Who’s the monster? (Autoproduzione)
Telegraph Tehran – Spettri da scacciare (Autoproduzione)
Urbane grungerie distorte che narrano e raccontano di come gli amori metropolitani si sciolgano al suolo ricomponendo uno stato catatonico di amara disillusione. L’esordio dei Telegraph Tehran è uno spaccato di vita meditabondo che ingloba il pensiero della nuova gioventù … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato bologna, doppio click, grunge, indiepercui, recensione, shoegaze, spettri da scacciare, telegraph tehran, webzine
Commenti disabilitati su Telegraph Tehran – Spettri da scacciare (Autoproduzione)
Novalisi – Quando mi chiedono dove sei (Indiemood)
Evoluzione sonora per la band trevigiana che al terzo disco dopo alcuni anni di silenzio circonda l’etere di arpeggi e deflagrazioni, di conturbanti attese e di parole e frasi che meritano ancora la giusta attenzione. Di gran spolvero quindi i … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indie rock, indiemood, indiepercui, Novalisi, pop, post rock, Quando mi chiedono dove sei, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Novalisi – Quando mi chiedono dove sei (Indiemood)
Me, the other and. – 404: human not found (Seahorse Recordings/Audioglobe)
Sperimentale progetto d’apertura elettronica in grado di coniugare l’etereo vagare del tempo con lo strato coscienzioso che apre a finestre di dipartite in un solitario abbraccio al mondo in decadenza. Misantropia verso l’animo umano che affiora nelle tracce di questo … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato 404: human not found, audioglobe, indiepercui, Me, recensione, seahorse recordings, the other and., webzine
Commenti disabilitati su Me, the other and. – 404: human not found (Seahorse Recordings/Audioglobe)
Oscar di mondogemello – Nero (Tempura Dischi/Porcoggiuda Music File)
Apoteosi del nero che si evince attraverso ispezioni di colore che nutrono il cantautorato e lo trasformano perpetuando risposte che sembrano non avere fine emotiva. Il disco di Ivan Borsari con un nome d’arte stranissimo: Oscar di mondogemello è un … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, nero, oscardimondogemello, porcoggiuda music file, recensione, tempura dischi, webzine
Commenti disabilitati su Oscar di mondogemello – Nero (Tempura Dischi/Porcoggiuda Music File)
Guy Littell – One of those fine days (AR Recordings)
Musica folk che abbraccia il rock alternativo in un concentrato di vissuti ed esperienze che imbrigliano attimi e consentono di ricreare ad ogni passaggio momenti di luce e sensazioni nascoste per un suono che si fa vintage ed elegante, compresso … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato AR Recordings, Guy Littell, indiepercui, One of those fine days, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Guy Littell – One of those fine days (AR Recordings)
Sendorma – Notturno 1 (Overdub Recordings)
Rock imbrigliato nella luce degli anni ’90 a disquisire forme e costruzioni che si affacciano egregiamente alle idee mutevoli che avanzano ed esigono di ricercare una sostanza che si fa preponderanza nell’attimo, affondando radici nel vecchio per affacciarsi al nuovo. … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alt rock, indiepercui, notturno 1, Overdub Recordings, post rock, recensione, sendorma, webzine
Commenti disabilitati su Sendorma – Notturno 1 (Overdub Recordings)
Il solito Dandy – Buona felicità (Vina Records)
Proiezioni ortogonali di realtà che abbattono sensazioni e si rivolgono al cuore più di ogni altra cosa in atteggiamenti quasi iconoclasti dal piglio pop e sbarazzino che inevitabilmente segue la moda del momento. L’album d’esordio di Il solito Dandy è … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop
Contrassegnato buona felicità, elettronica, il solito dandy, indie pop, indiepercui, recensione, sollevante, vina records, webzine
Commenti disabilitati su Il solito Dandy – Buona felicità (Vina Records)
Joe D. Palma – Generazione Brucaliffo (La Clinica Dischi)
Trio composito proveniente da Padova che ispeziona finemente vizi e scoperte della generazione 2.0 in un substrato di allegria contagiosa che fa irrimediabilmente riflettere e comprendere finemente il posto destinato a noi, il posto che dobbiamo e possiamo ancora occupare. … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Indie Pop
Contrassegnato Generazione Brucaliffo, indiepercui, Joe D. Palma, La Clinica Dischi, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Joe D. Palma – Generazione Brucaliffo (La Clinica Dischi)