Generi
-
-
Ultime recensioni
- BF Project (Luca Barbato/Alberto Fichera) – Smoothly – (TRP Music)
- i Pixel – Nel frattempo un po’ più in là (The Orchard)
- -FUMETTI- Marco Taddei/Samuele Canestrari – Il battesimo del porco (MalEdizioni)
- GiuliaLuz – Cambio Canale (Music Force)
- -LIBRI ILLUSTRATI- Gustavo Roldán – Le avventure di Coniglio & Elefante (Sinnos)
Contatti: [email protected]
Archivi
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Agosto 2017
-LIBRI ILLUSTRATI- Massimo Ivaldo/Giorgia Atzeni – Luci (Edizioni Corsare)
Titolo: Luci Autori: Massimo Ivaldo / Giorgia Atzeni Casa Editrice: Edizioni Corsare Caratteristiche: 17×24 cm., colori Prezzo: 15,00 € ISBN: 9788899136253 Poesie per il giorno, poesie per la sera, quando si spengono le luci e il mondo attorno, almeno per noi smette di girare, ma … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI ILLUSTRATI
Contrassegnato Edizioni Corsare, giorgia atzeni, indiepercui, libri illustrati, luci, marco zordan, massimo ivaldo, recensione
Commenti disabilitati su -LIBRI ILLUSTRATI- Massimo Ivaldo/Giorgia Atzeni – Luci (Edizioni Corsare)
Alberto Nemo – 6×0 (Volume 1) / (Dimora Records)
Artista crepuscolare che raccoglie il tormento del mondo per rigettarlo al suolo attraverso una formula davvero inusuale, ma dal forte impatto emozionale per un disco sorprendente fatto da suite sonore che raccolgono una poesia introspettiva e malinconica ricordando per certi … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato 6x0, alberto nemo, dimora records, indiepercui, lunatik, recensione, volume 1, webzine
Commenti disabilitati su Alberto Nemo – 6×0 (Volume 1) / (Dimora Records)
Lost dogs laughter – Out of space (Autoproduzione)
Una potenza controllata di getto è l’esemplificazione portante del nuovo primo album dei Lost dogs laughter band romana che fa dell’alternative targato anni zero un cavallo di battaglia tra cavalcate poderose, distorsori eviscerati a dovere e una voce tuonante a … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, Lost dogs laughter, Out of space, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Lost dogs laughter – Out of space (Autoproduzione)
HLFMN – YOU’RE SHIFTING NOW (Autoproduzione)
Spazi sovrapposti che imbrigliano la luce dell’attimo appena trascorso e si stagliano ad incanalare sovrastrutture di mondi diversi, lontani, realtà similari che accennano a ricoprire spazi di vita attraverso una musica pensata per catturare l’attimo simultaneo, il momento dilatato e … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Avanguardie
Contrassegnato autoproduzione, HLFMN, indiepercui, lunatik, recensione, webzine, YOU'RE SHIFTING NOW
Commenti disabilitati su HLFMN – YOU’RE SHIFTING NOW (Autoproduzione)
The Valium – Amazing Breakdowns (XXXV)
Rock’n’roll sputato e incanalato al suolo grazie ad un’energia viscerale che si frappone alla quotidianità ed elargisce consigli su reattività e modi di interpretazione di una vita al limite, ma soprattutto sempre in cambiamento. I The Valium ci danno dentro … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Amazing Breakdowns, fleisch, indiepercui, recensione, The Valium, webzine, XXXV
Commenti disabilitati su The Valium – Amazing Breakdowns (XXXV)
The Ghibertins – The less I know the better (Autoproduzione)
Sonorità d’oltreoceano che si stagliano come nuvole all’orizzonte e regalano una ventata di freschezza alle produzioni che ci circondano, incanalando un bisogno essenziale nel fare della canzone pop uno stimolo per un’evoluzione contagiosa ad ingabbiare un rock di facile appeal … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Folk
Contrassegnato autoproduzione, fleisch, indiepercui, recensione, The Ghibertins, The less I know the better, webzine
Commenti disabilitati su The Ghibertins – The less I know the better (Autoproduzione)
When_due – Pendolo (Pistacho)
Secondo album per il duo proveniente dalla Sicilia che si cimenta con suoni ultraterreni da dance floor contemporanea in loop continuo a disegnare geometrie standardizzate e nel contempo eleganti che implodono ed esplodono ad attutire i colpi della materia per … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato elettronica, fleisch, indiepercui, pendolo, recensione, sicilia, webzine, when due
Commenti disabilitati su When_due – Pendolo (Pistacho)
Il reparto psichiatrico – Qualcosa più di niente (Autoproduzione)
Disco d’esordio per una band strampalata che fa del citazionismo un’insegna da espandere come bandiera all’interno delle nostre menti, incamerando un rock che si affaccia alla canzone d’autore decostruita a dovere e mossa dall’intento di dare da vita e voce … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, fleish, Il reparto psichiatrico, indiepercui, Qualcosa più di niente, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Il reparto psichiatrico – Qualcosa più di niente (Autoproduzione)
Unreal city – Frammenti Notturni (AMS Records)
Città che non esistono, città contornanti la notte velata di nero contendendosi le ultime luci del giorno per bagnare il tramonto con il fuoco della sera. La città dorme e sotto c’è nascosto qualcosa, qualcosa che non conosciamo e a … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Avanguardie
Contrassegnato AMS Records, fleish, Frammenti Notturni, indiepercui, recensione, Unreal city, webzine
Commenti disabilitati su Unreal city – Frammenti Notturni (AMS Records)
C’esco e i musicanti di Brahma – Mutazione/Profondità in superficie (Autoproduzione)
Parallelismi utopici che segnano il confine già dalla copertina trasfigurata e in mutazione, un passaggio essenziale per comprendere all’unisono una musica quasi orchestrale e fatta di entità sospinte a ricreare quel bisogno di trasformazione che non si sofferma ad un … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, C'esco e i musicanti di Brahma, fleish, indiepercui, Mutazione/Profondità in superficie, recensione, webzine
Commenti disabilitati su C’esco e i musicanti di Brahma – Mutazione/Profondità in superficie (Autoproduzione)