Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Aprile 2017
Bakemono – A lullaby for the death (29R / Sciroppo Dischi)
Canzoni da ascoltare con le coperte sopra al naso, canzoni che ti cullano e lasciano desiderare mondi lontani e inarrivabili, capaci di entrare nella materia del sogno attraverso un’arte astratta che si concepisce come tale proprio quando sentiamo da lontano … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato 29R, A lullaby for the death, Bakemono, indiepercui, recensione, Sciroppo Dischi, sofia bucci, webzine
Commenti disabilitati su Bakemono – A lullaby for the death (29R / Sciroppo Dischi)
Il branco – Non fate caso al sorriso (LDM)
Suoni che si divincolano in sintetizzatori in primo piano che intessono melodie cantabili e capaci di penetrare la carne e rimanere lì sospese tra l’odio e l’amore in cerca di una via da seguire per sostenere esistenze al limite e … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative, il branco, indiepercui, ldm, non fate caso al sorriso, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Il branco – Non fate caso al sorriso (LDM)
Three Horns – Jackie (Autoproduzione)
Opera prima di impatto scenico che si esprime attraverso i primi piani di un rock che attinge linfa vitale da tutta la produzione degli anni ’90 intascando la lezione del grunge di Seattle per passare ad uno stoner più recente, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, grunge, indiepercui, jackie, recensione, rock, stoner, three horns, webzine
Commenti disabilitati su Three Horns – Jackie (Autoproduzione)
124C41+ – ODE (Autoproduzione)
Viaggio dentro l’animo umano attraverso composizioni viscerali che ambiscono ad un collasso maniacale di forme e colori che lambiscono territori inesplorati e si identificano in suoni non interrotti, ma piuttosto protratti in un tempo, questo tempo. Venticinque minuti scarsi di … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato 124C41+, autoproduzione, granita press, indiepercui, ODE, recensione, webzine
Commenti disabilitati su 124C41+ – ODE (Autoproduzione)
Krang – Comfort zone (DG Records/Cane Nero dischi)
Centrifuga di un Moby alle prese con le sovrapposizioni moderne per un disco concentrato che parla attraverso la musica degli anni ’90 con fare e appeal vintage, mettendo sempre e comunque in primo piano la melodia e cercando di restare … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato Cane Nero Dischi, Comfort zone, dg records, indiepercui, Krang, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Krang – Comfort zone (DG Records/Cane Nero dischi)
Technoir – Nemui (Cane Nero Dischi)
Duo composito implementato da incrociatori sonori che mescolano stili ed elettronica d’autore nel ricreare atmosfere vibranti attese che rendono liquido il substrato musicale coadiuvato per l’occasione da una voce corposa che come tappeto sonoro si diletta in geometrie e bellezze … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie, Elettronica
Contrassegnato Cane Nero Dischi, granita press, indiepercui, Nemui, recensione, Technoir, webzine
Commenti disabilitati su Technoir – Nemui (Cane Nero Dischi)
Eugenio in via di gioia – Tutti su per terra (Libellula)
Continua la ricerca sonora di una delle band live più promettenti del nostro panorama, continua la ricerca in nome di un costante richiamo a tutto ciò che ci fa ballare, ci fa scuotere dentro e nel contempo ci fa riflettere … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato eugenio in via di gioia, indiepercui, libellula, libellula press, recensione, Tutti su per terra, webzine
Commenti disabilitati su Eugenio in via di gioia – Tutti su per terra (Libellula)
Senzabenza – Pop from hell (RocketMan Records)
E’ il periodo dei ritorni e i Sensabenza non sono da meno. La band di Latina ritorna con un suono alquanto fresco e ricco di rimandi nei confronti di tutto ciò che li ha caratterizzati nel corso del tempo grazie … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, latina, pop from hell, recensione, rocketman records, senzabenza, webzine
Commenti disabilitati su Senzabenza – Pop from hell (RocketMan Records)
One horse band – Let’s Gallop! (Autoproduzione)
Disco d’esordio per la one man band milanese, One horse band che sporca le canzoni di un blues atmosferico capace di infondere continuità ad una scia di ripresa cominciata qualche tempo fa che vede come protagonista dello show una chitarra, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato astarte, delta bllues, indiepercui, let's gallop, milano, one horse band, recensione, webzine
Commenti disabilitati su One horse band – Let’s Gallop! (Autoproduzione)
Unòrsominòre – Analisi Logica Ep/Una valle che brucia (diNotte Records)
A sorpresa inaspettata, senza dire nulla e con un botto tenuto nel taschino escono insieme e all’unisono due dischi di Unòrsominòre: Analisi logica, piccolo Ep, ma potente per contenuti e Una valle che brucia, full length di rara bellezza e … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato Analisi Logica Ep, diNotte Records, indiepercui, macramè, recensione, Una valle che brucia, Unòrsominòre, webzine
Commenti disabilitati su Unòrsominòre – Analisi Logica Ep/Una valle che brucia (diNotte Records)