Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del giorno: Marzo 30, 2017
Denial – Different ways (VREC)
Suoni pregevoli d’oltremanica che incrociano l’indie brit pop lasciando margini di amore da scoprire nelle plurime sfaccettature di una musica che ben si interseca con le intenzioni vissute ed elencate nel disco dei romani Denial, un album che è un … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative rock, brit pop, denial, different ways, indiepercui, recensione, vrec, webzine
Commenti disabilitati su Denial – Different ways (VREC)
Lambstone – Hunters & Queens (VREC)
Disco d’esordio che si atteggia ad essere punto d’incontro stilistico tra un classic rock di qualche decade fa e nel contempo percepito grazie ad un alternative dove chitarre in evidenza firmate anni ’90 si destreggiano in una prova corale e … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative, Hunters & Queens, indiepercui, Lambstone, recensione, rock, vrec, webzine
Commenti disabilitati su Lambstone – Hunters & Queens (VREC)
Newdress – Falso negativo (VREC)
Suoni sintetici che inglobano l’atmosfera di luci e ombre attingendo direttamente dalla wave anni ’80 una capacità di ricreare elettronicamente atmosfere che ben si sposano con il repentino cambio musicale odierno in una ricerca che in fin dei conti si … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato audioglobe, davvero, falso negativo, indiepercui, new wave, newdress, recensione, vrec, webzine
Commenti disabilitati su Newdress – Falso negativo (VREC)
The big blue house – Do It (Stabbiolo Music)
Si entra pian piano attraverso i colori della sera grazie ad una musica da night club fumoso e alcolico dove l’essenzialità di un sound d’atmosfera si ripercuote lungo le tracce di questo ottimo disco blues che ripercorre, senza stancarsi, una … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato do it, indiepercui, recensione, siena, stabbiolo music, the big blue house, webzine
Commenti disabilitati su The big blue house – Do It (Stabbiolo Music)