Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del giorno: Marzo 23, 2017
Derozer – Passaggio a Nordest (IndieBox Music)
I Derozer vivono ancora attraverso questo disco uscito ben 13 anni dopo l’ultima fatica Di nuovo in marcia, un album che nasce con la necessità di dare un senso importante e un approdo convincente dopo i fortunati tour del 2012 … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Derozer, IndieBox Music, indiepercui, Passaggio a Nordest, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Derozer – Passaggio a Nordest (IndieBox Music)
Cattive abitudini – 20:3 (Indiebox Music)
Ritorno spudorato e sfacciato di una delle punk rock band più influenti della storia nostrana, un disco vertiginoso che ricorda il passato, ma proiettando la necessità nel futuro che stiamo vivendo, attraverso un’attenzione costante nei confronti di una società che … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato 20:3, cattive abitudini, indiebox, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Cattive abitudini – 20:3 (Indiebox Music)
The Buskers – Tronco (La M.u.o.r.i Dischi)
Suoni sporchi e laceri punk rock provenienti dalla provincia di Brescia ad intessere trame spudorate che ricalcano per filo e per segno le inuguaglianze di una vita al limite dove le scommesse si perdono e dove le parti ossessive e … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, La M.u.o.r.i Dischi, recensione, The Buskers, Tronco, webzine
Commenti disabilitati su The Buskers – Tronco (La M.u.o.r.i Dischi)
Alessio Franchini e il Circolo dei Baccanali – Tutto può cambiare in un attimo (Seahorse Recordings)
Architetture sonore che abbracciano geometrie musicali di primi ’90 con un cantautorato intrinseco e pieno di poesia che raggiunge alti livelli di introspezione e suadente bellezza proprio nei confronti di quel mondo di cui facciamo parte e che in questo … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Alessio Franchini e il Circolo dei Baccanali, indiepercui, recensione, seahorse recordings, Tutto può cambiare in un attimo, webzine
Commenti disabilitati su Alessio Franchini e il Circolo dei Baccanali – Tutto può cambiare in un attimo (Seahorse Recordings)
Bridgend – Rebis (Orange Park Records)
Viaggio onirico e immaginario, in tre atti, che racconta le peripezie di un uomo alle prese con il proprio interno veicolato dalla conoscenza per raggiungere l’isola di Rebis, un viaggio di passione psichedelica che si trasforma in concept repentino sotto … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato bridgend, indiepercui, orange park records, rebis, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Bridgend – Rebis (Orange Park Records)
Tiziano Mazzoni – Ferro e Carbone (IRD/MRM Records)
Il sapore dell’industria e del tempo che trascorre dentro di noi, cullati da una natura matrigna, madre, ma anche sorella, tra lo scontrarsi di un cantautorato che supera le attese e concentra le attenzioni attraverso una validità d’insieme che ha … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato ferro e carbone, indiepercui, ird, macramè, mrm records, recensione, tiziano mazzoni, webzine
Commenti disabilitati su Tiziano Mazzoni – Ferro e Carbone (IRD/MRM Records)