Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del giorno: Gennaio 29, 2017
Alberto N.A. Turra – FILMWORKS (Felmay)
Poliedricità è la parola giusta per descrivere Alberto e la sua costante ricerca nel ricreare e ammaliare di sostanza magica la pellicola del cinema, cambiando forme, costruzioni, alternando l’energia delle chitarre in distorsione per approdare ad una musica minimal pianistica … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato Alberto N.A. Turra, Felmay, FILMWORKS, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Alberto N.A. Turra – FILMWORKS (Felmay)
Téta Mona – Mad Woman (Garrincha Go go)
Avventure sonore di bellezza che si apre a solitarie lande in levare tra un reggae psichedelico di altissimo libraggio e grandiosa capacità nel creare atmosfere stratificate ed energia pulsante in stop motion a balzi retrattili e appigli che nel tempo … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie, Musica d'autore
Contrassegnato fleisch, Garrincha Go go, indiepercui, Mad Woman, recensione, Téta Mona, treid agency, webzine
Commenti disabilitati su Téta Mona – Mad Woman (Garrincha Go go)
Espada – Love Storm (BV Records)
Ci si consuma e si ama all’interno di immaginari desertici che improvvisano stati d’animo da cuore trafitto, con una voce che si immola nella sabbia, disintegra gli accessi ad un mondo sostenibile e si crogiola al sole disidratando ciò che … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative, BV Records, Espada, indiepercui, Love Storm, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Espada – Love Storm (BV Records)
L’edera – Rampicante EP (Autoproduzione)
Radici di un cantautorato che si esprime nell’urgenza di raccontare le immagini di un’Italia quotidiana, nei contesti di vita e assaporando il giorno che avanza come fosse del succo da consumare nel bicchiere eppure L’edera, progetto iniziale di Alberto Manco, … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop
Contrassegnato cantautorato, indiepercui, l'edera, pop, rampicante ep, recensione, webzine
Commenti disabilitati su L’edera – Rampicante EP (Autoproduzione)
Fabio Sirna – Orpheus (Autoproduzione)
Quello di Fabio Sirna è un disco che travalica le mode e si abbandona nelle creazione di melodie minimal condite da interventi elettronici per una colonna sonora in simbiosi con la natura e con il mondo circostante, accarezzando questo tempo … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato autoproduzione, fabio sirna, indiepercui, orpheus, recensione, strumentale, tapping, webzine
Commenti disabilitati su Fabio Sirna – Orpheus (Autoproduzione)
N-A-I-V-E-S / N-A-I-V-E-S (Le Peau)
Suoni sintetizzati che rilasciano colore al loro passaggio, danno energia e consumano la fiamma dell’oscurità per lasciare spazio a sali scendi che danno un senso diverso alla vita circostante in un’elettronica stampata a dovere, ben racchiusa nel contesto ascensionale e … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato alternative, believe, elettro pop, elettronica, indiepercui, le peau, morning bell, naives, recensione, webzine
Commenti disabilitati su N-A-I-V-E-S / N-A-I-V-E-S (Le Peau)
Dorian Gray/Golem in Love – Moonage Mantra (Cassavetes Connection)
E’ un dolore soffocante che lacera e amalgama un rock che da anni è perduto e qui rivisitato, cancellato immagazzinato nel tempo e lasciato a sedimentare nell’aria, nell’etere circostante; è solo questione di abbracci mancati, è solo questione di speranza … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Cassavetes Connection, Dorian Gray/Golem in Love, indiepercui, Moonage Mantra, recensione Dorian Gray, webzine
Commenti disabilitati su Dorian Gray/Golem in Love – Moonage Mantra (Cassavetes Connection)