Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Novembre 2016
We’re all to blame – We’re all to blame (Autoproduzione)
Potenza sonora intrisa di significati addomesticata a dovere e ricca di passaggi elettronici impattanti e fuorvianti che conferiscono alla proposta una forte internazionalità di fondo che non sfigura con altre produzioni oltre oceano, ma anzi si garantisce un posto d’onore … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, recensione, We're all to blame, webzine
Commenti disabilitati su We’re all to blame – We’re all to blame (Autoproduzione)
Nova sui prati notturni – Non Expedit (Dischi Obliqui)
C’è della luce in questo disco e le sovrapposizioni sonore che ne derivano conquistano al primo ascolto concentrando una poesia domestica che riabbraccia il senso più profondo della parola casa in attimi di introspezione che accolgono, accarezzano e nel contempo … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato 2016, dischi obliqui, indiepercui, marco zordan, non expedit, nova sui prati notturni, recensione, vicenza, webzien
Commenti disabilitati su Nova sui prati notturni – Non Expedit (Dischi Obliqui)
Psiker – Maximo (Autoproduzione)
Artista visivo che abbraccia l’elettronica d’aspetto e ne protende visioni e speranze in costrutti decentranti e cerebrali, il tutto ad infittire trame e strutture in stereofonia arrangiata a dovere e prendendo spunto dai contesti di vita che si affacciano direttamente … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato elettronica, indie, indiepercui, macramè, maximo, milano, psyker, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Psiker – Maximo (Autoproduzione)
FUMETTO – Gianluca Costantini – Le cicatrici tra i miei denti (NdA Press)
Titolo: Le cicatrici tra i miei denti Autore: Gianluca Costantini Casa Editrice: NdA Press Caratteristiche: 144 pagine, b/n, 12×19 cm Prezzo: 10 € ISBN: 9788889035979 La poesia come segno di libertà ugualitaria e l’immagine che ne incarna lo spirito, lo ricopre e … Continua a leggere
Pubblicato in FUMETTI
Contrassegnato fumetto, gianluca costantini, indiepercui, le cicatrici tra i mie denti, marco zordan, nda press, poesie, recensione, webzine
Commenti disabilitati su FUMETTO – Gianluca Costantini – Le cicatrici tra i miei denti (NdA Press)
Visioni di Cody – Celestino (Autoproduzione)
Celestino è la storia di ognuno di noi, noi relegati ai margini di un mondo troppo poco punk e omologato in questioni che non ci riguardano, ma ci obbligano a sottostare a leggi, a fili manovrati e volontà precostituite, noi … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato celestino, indiepercui, macramè, punk, recensione, rock indie, visioni di cody, webzine
Commenti disabilitati su Visioni di Cody – Celestino (Autoproduzione)
Passenger Side – It means a lot (Cabezon Records)
E’ un viaggio dentro a noi stessi, un viaggio che ci permette di riscoprire punti di vista differenti, nuovi e stimolanti, abbracciando la lezione del tempo e concatenando fatti e avvenimenti con un qualcosa che sentiamo vicino a noi, lo accogliamo, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Folk, Indie Pop
Contrassegnato cabezon, indiepercui, it means a lot, mario vellenari, passenger side, recensione, records, verona, webzine
Commenti disabilitati su Passenger Side – It means a lot (Cabezon Records)
WIR – Unusual Romance (Autoproduzione)
Amore per il rock d’oltre oceano che si staglia all’orizzonte e permette di creare un suono convincente sin dalle prime battute strizzando l’occhio nei confronti di sonorità tipiche degli anni ’90 con lo sguardo egregiamente proteso al futuro, per un … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative, indiepercui, recensione, roma, unusual romance, webzine, wir
Commenti disabilitati su WIR – Unusual Romance (Autoproduzione)
Rashomon – Santo santo santo (Autoproduzione)
Schiaffo in faccia al potere precostituito in un disco rock di sostanza che mira in profondità e scaraventa a terra in modo notevole le mode quotidiane e giornaliere, un concept sui super eroi americani visti però in chiave del tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, Rashomon, recensione, rock, Santo santo santo. Autoproduzione, webzien
Commenti disabilitati su Rashomon – Santo santo santo (Autoproduzione)
Tiziano Bianchi – Now and Then (IRMA Records)
Il tempo che non concede spazi di apertura e pian piano però, sedimentate le prove passate, concede luci e bagliori in grado di fare da ispirazioni per questo disco che intrappola il momento e lo consegna ad arte in sospensione … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato indiepercui, irma records, now and then, recensione, tiziano bianchi, tromba, webzine
Commenti disabilitati su Tiziano Bianchi – Now and Then (IRMA Records)
Junkfood/Enrico Gabrielli – Italian Masters Morricone/Umiliani/Trovajoli (Cinedelic Records)
Omaggio raccolto in questo disco che è la summa dei tre incontri, dei tre volumi precedentemente registrati a omaggiare grandi della musica da film dei bei tempi andati: Morricone, Umiliani e Trovajoli per una proposta che trova nel coinvolgimento dei … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato cinedelic records, enrico gabrielli, indiepercui, Italian Masters Morricone, junkfood, recensione, Trovajoli, Umiliani, webzine
Commenti disabilitati su Junkfood/Enrico Gabrielli – Italian Masters Morricone/Umiliani/Trovajoli (Cinedelic Records)