Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del giorno: Ottobre 13, 2016
Bea Zanin – A Torino come va (Libellula/Audioglobe)
Dopo l’omonimo ep autoprodotto del 2014 la vicentina di origini, ma torinese d’adozione, Bea Zanin, già violoncellista con Daniele Celona, Bianco e Luca Morino, solo per citarne alcuni, compie l’impresa di creare e dare vita ad un album multistrato in … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Musica d'autore
Contrassegnato a torino come va, audioglobe, bea zanin, indiepercui, libellula, recensione, torino, vicenza, webzine
Commenti disabilitati su Bea Zanin – A Torino come va (Libellula/Audioglobe)
Monica Pinto – Canthara (Maxsound)
Il suono del teatro riempito ricopre gli spettatori di un’aurea malinconica e sognante capace di svelare profondità di tessuti sonori impreziositi dalla speranza che il narrare vicende d’amore sia ancora moderno in un tempo che ha perso la sua modernità, … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato canthara, indipercui, libellula, maxsound, monica pinto, napoli, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Monica Pinto – Canthara (Maxsound)
-FUMETTO- Tauro/Chiara Karicola – Claire e Malù (Tunué)
Titolo: Claire e Malù Autori: Tauro/Chiara Karicola Casa Editrice: Tunué Caratteristiche: brossura, 19,5×27, 112 pp a colori Prezzo: 14,90 € ISBN: 9788867901906 Preparativi per una festa di compleanno da ricordare per Claire e la sua cagnolina Malù in un susseguirsi di vicende tenere … Continua a leggere
Pubblicato in FUMETTI
Contrassegnato antonio silvestri, chiara caricola, chiara karicola, claire e malù, fumetto, indiepercui, marco zordan, recensione, tauro, tunué
Commenti disabilitati su -FUMETTO- Tauro/Chiara Karicola – Claire e Malù (Tunué)