Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Agosto 2016
Dario Ferrante – Uno (Autoproduzione/Regione Toscana)
Uno è il punto d’inizio verso strutture bianche concentriche che riaffermano uno stile volutamente minimal in bilico tra elettronica e piano crescente capace di incontrare mostri sacri dei nostri tempi intersecando i fraseggi dei nostrani Bavota e Carri per musica … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie, Elettronica
Contrassegnato colonna sonora, dario ferrante, minimal, piano, pisa, recensione, toscana, uno indiepercui, webzine
Commenti disabilitati su Dario Ferrante – Uno (Autoproduzione/Regione Toscana)
Zocaffè – Esaurimento (Phonarchia)
Il suono della coscienza che non comunica, ma tenta attraverso spiegazioni di vita quotidiane di riconciliare quel tutt’uno con racconti considerevoli che lasciano il tempo alle spalle per parlare di attimi di vita vissuta, di esaurimenti spontanei, conglobati al suolo per ristabilire … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato esaurimento, indiepercui, phonarchia, promorama, recensione, webzine, zocaffè
Commenti disabilitati su Zocaffè – Esaurimento (Phonarchia)
-LIBRO- Toni Mannaro Jazz band in Note di città – Manuela Salvi/A.C.Quarello (Orecchio Acerbo)
Titolo: Toni Mannaro Jazz Band in Note di Città Autori: Manuela Salvi/Maurizio A.C.Quarello Casa Editrice: Orecchio Acerbo Caratteristiche: pagine 32, cm. 20 x 29 Prezzo: 11,50 € ISBN: 9788889025345 Toni Mannaro è un lupo solitario alla ricerca della strada da percorrere attraverso … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI ILLUSTRATI
Contrassegnato A.C.Quarello, indiepercui, jazz, libri illustrati, lupo, Manuela Salvi, marco zordan, recensione, Toni Mannaro Jazz band in Note di città, webzine
Commenti disabilitati su -LIBRO- Toni Mannaro Jazz band in Note di città – Manuela Salvi/A.C.Quarello (Orecchio Acerbo)
Le ombre di rosso – Momenti di lucidità (Autoproduzione)
Le ombre di rosso aspettano il treno del dolce risveglio che li accompagnerà in Irlanda tra il folk d’annata, le birre a fiumi e il desiderio di danzare fino a tarda notte, tra la polvere dei solai anneriti e il … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, cantautorale, folk, indiepercui, le ombre di rosso, momenti di lucidità, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Le ombre di rosso – Momenti di lucidità (Autoproduzione)
-LIBRO- Frantz e il Golem – Irène Cohen-Janca/A.C.Quarello (Orecchio Acerbo)
Titolo: Frantz e il Golem Autori: Irène Cohen-Janca/Maurizio A.C.Quarello Casa Editrice: Orecchio Acerbo Caratteristiche: pagine 48, cm. 21 x 27 Prezzo: 16,50 € ISBN: 9788899064280 Una Praga acciottolata e bagnata dai raggi lunari, il blu di preponderanza che squarcia la luce e … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI ILLUSTRATI
Contrassegnato frantz e il golem, golem, indiepercui, Irène Cohen-Janca, marco quarello, marco zordan, orecchio acerbo, recensione, webzine
Commenti disabilitati su -LIBRO- Frantz e il Golem – Irène Cohen-Janca/A.C.Quarello (Orecchio Acerbo)
Giacomo Marighelli – Il cerchio della vita (La cantina appena sotto la vita)
Il nuovo disco di Giacomo Marighelli è un consumare la carne dentro alle tecnologie complesse del cuore, tra il sangue dell’amore e le lacrime abbandonate al sole del tempo in un’estasi che si fa realizzazione tangibile dei propri ideali concreti, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Musica d'autore
Contrassegnato giacomo marighelli, il cerchio della vita, indiepercui, la cantina appena sotto la vita, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Giacomo Marighelli – Il cerchio della vita (La cantina appena sotto la vita)
Milo Scaglioni – A Simple Present (Akoustik Anarkhy Recordings/Crytmo)
Una ricerca profonda nel proprio animo blu per capire chi si è veramente, alle prese quotidianamente con un divenire che ci incolla alla poltrona del divano e non scardina i costrutti del tempo passato, anzi li rafforza, rendendo tutto il … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Folk
Contrassegnato a simple present, Akoustik Anarkhy Recordings, crytmo, enrico gabrielli, fleisch, gianluca de rubertis, indiepercui, lino gitto, milo mascagni, milo scaglioni, recensione, roberto dell'era, webzine
Commenti disabilitati su Milo Scaglioni – A Simple Present (Akoustik Anarkhy Recordings/Crytmo)
Marabou – The end of the rainbow (Costello’s)
Schiettezza elettronica che riapre tentativi di fuga verso una dance potenzialmente contagiosa che gestisce con un ingegno un disco fatto di emozioni chiaro scure, che si inabissano nel profondo fino a destreggiarsi in modo quasi miracoloso partendo dalla new wave … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato costello's, elettronica, indiepercui, marabou, recensione, the end of the rainbow, webzine
Commenti disabilitati su Marabou – The end of the rainbow (Costello’s)
Massimo Ruberti – Granchite Yumtruso Pt.1 (Nostress Netlabel)
Viaggio nel passato senza ritorno per il livornese Massimo Ruberti che di sostanza in questo disco ne mette parecchia, aggrappandosi al filo dei viaggi storici per disegnare una linea di continuità con il futuro, ridiscendendo il fiume della coscienza e … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato granchite yumtruso, indie, indiepercui, massimo ruberti, massimoruberti, nostress label, parte 1, recensione, strumentale, webzine
Commenti disabilitati su Massimo Ruberti – Granchite Yumtruso Pt.1 (Nostress Netlabel)