Generi
-
-
Ultime recensioni
- GiuMont – Across the river (Ars Spoletium)
- Ferro Solo – Almost Mine: The Unexpected Rise and Sudden Demise of Fernando – Pt. 2 (Riff Records)
- -FUMETTI- Eliana Albertini – Malibu (Becco Giallo)
- Belzeboss – L’ora dell’acquario (New Model Label)
- Artura – Massive scratch scenario (Matteite Records/New Model Label)
Contatti: [email protected]
Archivi
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Maggio 2016
Ainé – Generation One (Totally Imported)
Un suono che si fonde e cola con i nostri pensieri, un suono dal sapore internazionale e stratificato a più riprese che consente di immortalare l’efficacia di frasi in loop e sagacia artistica che permette di divincolarsi alle forme di … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato ainé, blues, elettronica, generation one, indiepercui, nu soul, recensione, sergio cammariere, totally imported, webzine
Commenti disabilitati su Ainé – Generation One (Totally Imported)
Nashville and Backbones – Cross the River (Autoproduzione)
Un suono che arriva da terre lontane e si innesta tra svariati generi e dimensioni in una sperimentazione che va oltre il country come si potrebbe pensare dalla copertina e dal nome della band, un suono che spazia egregiamente dal … Continua a leggere
Pubblicato in Folk
Contrassegnato blues, cross the river, folk, indiepercui, irish, marte press, nashville and backbones, recensione, rock, webzine
Commenti disabilitati su Nashville and Backbones – Cross the River (Autoproduzione)
-LIVE REPORT- Elvis Costello Detour – Gran Teatro Geox – 25 Maggio 2016 – Padova
Un genio inglese approda al Geox di Padova per un tour che lo vede toccare le più importanti città italiane Torino, Milano, Firenze, Bologna, Roma, Brescia; questa di Elvis è una serata speciale, fino a qualche giorno fa l’intera serie … Continua a leggere
Pubblicato in Live Report
Contrassegnato 2016, 25, detour, elvis costello, geox, granteatro, indiepercui, live report, maggio, marco zordan, padova, recensione, she, solo, webzine
Commenti disabilitati su -LIVE REPORT- Elvis Costello Detour – Gran Teatro Geox – 25 Maggio 2016 – Padova
Marco Lucio – Come non mai (Latlantide)
Album diretto e senza fronzoli che arriva al nocciolo evitando testi criptici o fantascientifici, ma che si adopera nel raccontare una realtà immediata che si domanda nella quotidianità e nelle vicende di ogni giorno, lasciando da parte gli orpelli leziosi, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato come non mai, indiepercui, latlantide, marco carta, marco lucio, recensione, vicenza, webzine
Commenti disabilitati su Marco Lucio – Come non mai (Latlantide)
Alkene – Etere (Moscow)
Etere è il secondo album della band triestina che riesce a dare un proseguimento naturale al proprio percorso musicale innovativo , in nome della ricerca che si fonde in modo quasi crepuscolare al pop e al rock, quest’ultimi non intesi … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alkene, astarte, elettronica, etere, indie, indiepercui, moscow, recensione, rock, trieste, webzine
Commenti disabilitati su Alkene – Etere (Moscow)
Overlogic – From Where ? (Autoproduzione)
Entrare nello spazio profondo per tentare di dare un senso tangibile a quello che ci sta intorno, alla grande presenza nera che sovrasta e domina, non concede e come reale anfratto che si apre alla nostra coscienza si chiede e … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie, Elettronica
Contrassegnato astarte, elettronica, from where, indiepercui, overlogic, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Overlogic – From Where ? (Autoproduzione)
Mezzo Preti – Mezzo Preti (Phonogram Music)
Folk che spazza via ogni incertezza per entrare di diritto nelle produzioni genuine e immediate, capaci di conquistare soltanto attraverso il suono, soltanto attraverso una sospirata attesa che si trasforma in pulizia del superfluo e concede spazi di improvvisazione acustici … Continua a leggere
Pubblicato in Folk
Contrassegnato astarte, indiepercui, mezzo preti, milano, phonogram, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Mezzo Preti – Mezzo Preti (Phonogram Music)
Distacco – 17 lati (Autoproduzione)
Il Distacco è il suono ingravidato di Seattle degli anni ’90, è recuperare dalle macerie un’attesa tanto caparbia quanto sperata, alla ricerca di un’esigenza di riscoprire un genere, cantato rigorosamente in italiano, una passione prima di tutto che si trasforma … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato 17 lati indiepercui, blob agency, grunge, il distacco, recensione, rock, varese, verdena, webzine
Commenti disabilitati su Distacco – 17 lati (Autoproduzione)
Quarzomadera – Apologia del calore (Discipline)
Stoner introspettivo che si fa esso stesso atto di denuncia nei confronti di una società malata ed esasperata, pronta ad accoltellarti alle spalle, pronta ad innescare un moto perpetuo fatto di bugie e di solitarie impressioni che non si amalgamano … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato apologia del calore, indiepercui, quarzomadera, recensione, rock, stoner, webzine
Commenti disabilitati su Quarzomadera – Apologia del calore (Discipline)
Circolo Lehmann – Dove nascono le balene (Libellula/Audioglobe)
Sanno parlare di posti lontani, di territori che fanno parte però del nostro vivere quotidiano, quei territori dell’anima da esplorare attraverso elucubrazioni prog che si spingono ben oltre le maree e ci lasciano con il fiato sospeso ad immortalare il momento, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato audioglobe, circolo lehmann, indiepercui, libellula, prog, psichedelia, recensione, rock, torino, webzine
Commenti disabilitati su Circolo Lehmann – Dove nascono le balene (Libellula/Audioglobe)