Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Marzo 2016
Bebawinigi – Bebawinigi (StratoDischi Notlabel)
Bebawinigi è cantante, polistrumentista, attrice, ideatrice di colonne sonore per film e soprattutto è pura stratificazione di stati d’animo che si intersecano con l’apparire in un’opalescenza che tende al cristallino, segno dei tempi di cui facciamo parte, segno di un mondo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato bebawinigi, indiepercui, industrial, jazz, lunatik, new wave, punk, recensione, rock, stoner, virginia quaranta, webzine
Commenti disabilitati su Bebawinigi – Bebawinigi (StratoDischi Notlabel)
Samuela Schilirò – C’è sempre un motivo (Waterbirds)
Il nuovo disco della cantautrice Samuela Schilirò racchiude tutto il suo significato a partire dal titolo; speranze per un domani ed esigenza intrinseca di dare una spiegazione a quello che ci accade nel tentativo di ascoltare in modo più approfondito … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato c'è sempre un motivo, indiepercui, lunatik, musica d'autore, recensione, samuela schilirò, webzine
Commenti disabilitati su Samuela Schilirò – C’è sempre un motivo (Waterbirds)
Banda Rulli Frulli – Cinquanta Urlanti (Autoproduzione)
Progetto di musica d’insieme avviato dalla scuola di musica Fondazione Carlo e Guglielmo Andreoli, che riunisce 70 ragazzi dagli 8 a i 30 anni diversi per capacità e abilità, ma accomunati dalla passione per la musica e per quel filo sottile … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banda rulli frulli, cinquanta urlanti
Commenti disabilitati su Banda Rulli Frulli – Cinquanta Urlanti (Autoproduzione)
WorldService Project – For King & Country (RareNoise Records)
Per JazzWise questo disco è: “Come assistere a Downton Abbey, ma governata da anarchici”, ovviamente non stiamo parlando di serie televisive, ma del nuovo album del pazzo scatenato Dave Morecroft che per l’occasione trasforma il jazz punk oltraggioso dei WSP in … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato for king e country, indiepercui, rare noise records, recensione, wezbine, world service project
Commenti disabilitati su WorldService Project – For King & Country (RareNoise Records)
New Zion Trio – Sunshine Seas (RareNoiseRecords)
Appunti sparsi per terra, gettati al vento in solitaria, fiori ancora freschi dentro al vaso sopra al comò e raggi di sole impazziti coprono la finestra che guarda il mare, là oltre l’orizzonte che conosciamo; una qualche spiaggia brasiliana che si … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato dub, indiepercui, jazz, lunatik, new zion trio, rarenoise records, reggae, sunshine seas, webzine
Commenti disabilitati su New Zion Trio – Sunshine Seas (RareNoiseRecords)
Meneguinness – A chi non dorme (Autoproduzione)
Un disco che sa di pioggia, di acqua a bagnare i prati verdi e rigogliosi, di un verde quasi accecante, il sole che arriva dalla terra e quel sole che ci porta a ballare, che ci porta a far ballare … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato a chi non dorme, autoproduzione, brianza, folk, indiepercui, irlanda, lunatik, meneguinness, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Meneguinness – A chi non dorme (Autoproduzione)
So does your mother – Neighbours (Autoproduzione)
Debutto discografico per la band romana che fa parlare di se grazie alla commistione onnipresente di prog dal sapore d’altri tempi e l’unione con l’elettronica in musica che caratterizza le produzioni più odierne, specificandosi nel genere e facendo del loro collettivo … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Senza categoria
Contrassegnato blob agency, dance, elettronica, indiepercui, neighbours, prog, recensione, roma, so does your mother, webzine
Commenti disabilitati su So does your mother – Neighbours (Autoproduzione)
John Holland Experience – John Holland Experience (Etichette Varie)
Rock non fine a se stesso che raccoglie gli umori e i colori degli anni ’70 per scaraventarli nel cuneese e risorgendo a nuova vita grazie alla partecipazione sonora di uno stoner che va oltre il significato stesso, per come … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato cuneo, granita, indiepercui, john hollande experience, recensione, rock, stoner, webzine
Commenti disabilitati su John Holland Experience – John Holland Experience (Etichette Varie)