Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Settembre 2015
Earthset – In a state of altered unconsciousness (Seahorse Recordings)
Disco d’esordio per la band nata a Bologna che coniuga in maniera del tutto personale un’attitudine punk alle incursioni psichedeliche che si diffondono nell’aria passando per quel gran concentrato chiamato indie music che basta e avanza a riempire un mondo … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternativa, audioglobe, bologna, Earthset, In a state of altered unconsciousness, indiepercui, seahorse recordings
Commenti disabilitati su Earthset – In a state of altered unconsciousness (Seahorse Recordings)
Design – Daytime Sleepwalkers (Tic Records)
Tanta capacità espressiva e cura del particolare che si conficca in carne viva lasciando posto al nulla che avanza, stratificando la proposta con echi di new wave anni ’80 incastonata come diadema con il miglior industrial moderno, strizzando l’occhio a … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato daytime sleepwalkers, design, indiepercui, recensione, tic Records, webzine
Commenti disabilitati su Design – Daytime Sleepwalkers (Tic Records)
Vincenzo di Silvestro – Invisibile la felicità (Autoproduzione)
Una luce che proviene da lontano e ci accoglie, ci abbraccia e costantemente ci porta in un mondo dove l’introspezione sonora è pane quotidiano per questo violinista che si scopre cantautore, una prove di coraggio che amalgama uno stile mediterraneo … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato cesare malfatti, indiepercui, invisibile la felicità, patrizia laquidara, recensione, vincenzo di silvestro, webzine
Commenti disabilitati su Vincenzo di Silvestro – Invisibile la felicità (Autoproduzione)
Case di Vetro – Sete (Marsiglia Records/DgRecords/Wasabi Produzioni)
Le Case di Vetro sono alla ricerca di un loro modo di fare musica, uno stile che vuole andare oltre il già sentito, contaminando di capacità duratura diversi sottogeneri che abbracciano sia le produzioni migliori alternative degli anni ’90 sia … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato case di vetro, dreaming gorilla, genova, granita, indiepercui, marsiglia records, sete, wasabi, webzine
Commenti disabilitati su Case di Vetro – Sete (Marsiglia Records/DgRecords/Wasabi Produzioni)
Luoghi Comuni – Chi ben comincia (Phonarchia Dischi)
Sbattere la realtà in faccia, la realtà che ci opprime renderla tale solo ascoltando delle note, lasciando tutto indietro alle nostre spalle e scaraventarci in un mondo, il nostro, che ci vede compiacere di prodotti materiali effimeri che via via … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato audioglobe, chi ben comincia, indiepercui, luoghi comuni, orchard, phonarchia dischi, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Luoghi Comuni – Chi ben comincia (Phonarchia Dischi)
Ophiuco – Hybrid (SeaHorse Recordings)
Elettronica di grande respiro che si apre a territori inesplorati lasciando spazio ad una capacità espressiva fuori dal comune che da internazionalità alla proposta e abbraccia per certi versi le incursioni sonore di Lali Puna, Massive Attack e i nostri Amycanbe … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato amycanbe, elettronica, hybrid, indiepercui, lali puna, massive attack, ophiuco, r ecensione, seahorse, seahorse recordings, webzine
Commenti disabilitati su Ophiuco – Hybrid (SeaHorse Recordings)
Orlando Manfredi – Duemanosinistra – FromOrlandoToSantiago (Mexicat Records)
Il disco del viaggio che scorre come acqua dentro ad ognuno di Noi, il disco del cambiamento che parla di una cammino interiore dentro a qualsivoglia spazio costruito, fatto apposta per essere scoperto e ribadito a gran voce con piglio … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato duemanosinistra, fromorlandotosantiago, indiepercui, Mexicat Records, orlando manfredi, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Orlando Manfredi – Duemanosinistra – FromOrlandoToSantiago (Mexicat Records)
Muna – Sospesa in volo (Autoproduzione)
Testi che divagano tra i territori del rock di matrice italiana che attraverso arrangiamenti impostati si ritagliano un posticino di nicchia in sovente divenire, marchio di fabbrica dei Muna che raccolgono l’eredità di gruppi come Litfiba, per citarne uno a … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Senza categoria
Contrassegnato indiepercui, muna, recensione, rock, roma, sospesi in volo, webzine
Commenti disabilitati su Muna – Sospesa in volo (Autoproduzione)
Zivago – Lo Specchio (I Dischi del Minollo)
Gli avevamo lasciati con l’Ep Franco di qualche tempo fa e ora il duo milanese, composto da Lorenzo Parisini e Andrea Zonescuti, ci regala una prova di coraggio che abbandona per certi versi i territori esplorati con il precedente album … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Musica d'autore
Contrassegnato andrea zonescuti, astarte, cantautore, indiepercui, lo specchio, lorenzo parisini, recensione, webzine, zivago
Commenti disabilitati su Zivago – Lo Specchio (I Dischi del Minollo)
Felidae Trick – Working Hard (Lichtenstein Music)
Il nuovo disco di Omer Lichtenstein è un concentrato ep di indie rock che raccoglie l’eredità del passato incanalando la new wave con l’oscurità di Editors e Interpol in una formula certamente riuscita, dando vigore e sostanza in una costruzione … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato berlino, felidae trick, indiepercui, indierock, omer lichtenstein, recensione, tel aviv, webzine, working hard
Commenti disabilitati su Felidae Trick – Working Hard (Lichtenstein Music)