Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Agosto 2015
Giovanni Dall’Alba – Once
Poesie crepuscolari in terra vicentina per questo lavoro del cantautore Giovanni Dall’Alba che raccoglie l’eredità di Glen Hansard e Sun Kil Moon per una manciata di canzoni introspettive fatte di chitarre prettamente acustiche e una voce ad impreziosirle, canzoni che … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato cantautore, giovanni dall'alba, home made, indie, indiepercui, recensione once, vicenza, webzine
Commenti disabilitati su Giovanni Dall’Alba – Once
One eyed jack – Sea Plant Pollen (Gufo Records)
Post rock dalla provincia bresciana che si scontra e incontra tutto il rock del tardo ’90 caratterizzato da un post grunge essenziale e riscoperto, carico di significati e incanalato attraverso la polvere che si alza lasciando al passaggio solo uno … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato brescia, gufo records, indiepercui, one eyed jack, post rock, recensione, rock, sea plants pollen, webzine
Commenti disabilitati su One eyed jack – Sea Plant Pollen (Gufo Records)
Opez – Dead Dance (Agogo Records)
Inoltrarsi in territori inesplorati, con stile e classe fondendo ritmiche e costanza d’intenti dove a prevalere sono i suoni puliti viscerali, riverberati e ondanti capaci di raccontare da soli il cammino, quel lungo incedere infinito del pistolero senza nome lungo … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Senza categoria
Contrassegnato acustico, badalamenti, dead dance, opez, rock, strumentale, tarantino, twin peaks
Commenti disabilitati su Opez – Dead Dance (Agogo Records)
Limone – Secondo Limone (Dischi Soviet Studio)
Testi stralunati con piglio deciso che si fanno strada nella giungla suburbana intascando un secondo disco più pungente, quasi aspro a raccontare del tempo in cui viviamo tra il nord est che non è più tale e un occhio attento … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato dischi soviet, elettronica, indie, indiepercui, libellula, limone, pop, recensione, secondo limone, webzine
Commenti disabilitati su Limone – Secondo Limone (Dischi Soviet Studio)
Bosco – Era (Autoproduzione)
Raccontare e raccontarsi, nudi allo specchio in un continuo nascondersi e celarsi attraverso i sogni che ci hanno costruiti, quei sogni che ci hanno fatto sperare di essere migliori, un continuo cercare il palazzo immaginario dalle enormi vetrate azzurre che … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato bosco, elettronica, era, indie, indie rock, indiepercui, indiepop, libellula, recensione, roma, torino, webzine
Commenti disabilitati su Bosco – Era (Autoproduzione)
Iacopo Fedi & The family Bones – Over the nation (Cabezon Records)
Cantautore post moderno che raccoglie la pesante eredità di Lou Reed e Bruce Springsteen per mettere in musica un blues contaminato dal rock anni ’70, tra un’oscurità che avanza e ci ingloba, raccontando di un mondo teso a comprendere culture, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato ascoli, blues, cabezon records, iacopo fed e the family bones, iacopo fedi, indie, indiepercui, recensione, rock, verona, webzine
Commenti disabilitati su Iacopo Fedi & The family Bones – Over the nation (Cabezon Records)
Joan’s Diary – Tsuchigumo (Toten Schwan Records)
E’ il passaggio dalla luce alle tenebre è quel ricomporre incerto le contraddizioni della vita cadendo all’interno di un buco/vortice dal sapore metallico che si improvvisa in un secolo fatto di poche speranze e ingenuità da conquistare. Loro sono liguri … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, industrial, joan's diary, liguria, noise, post punk, recension toten schwan, tsuchigumo, webzine
Commenti disabilitati su Joan’s Diary – Tsuchigumo (Toten Schwan Records)
Intercity – Amur. (Orso Polare Dischi)
Amur è un disco che tutti vorrebbero fare, è un disco sul pensiero di ognuno di Noi, quell’abbraccio su cui si può contare, girando il mondo, vedendo cose, costruendo insieme. Gli Intercity fanno ancora centro con questo nuovo album e dopo … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato alternative, amur, brescia, indie, indiepercui, intercity, lago di garda, orso polare dischi, pop, r ecensione, rock, webzine
Commenti disabilitati su Intercity – Amur. (Orso Polare Dischi)
Erica Romeo – White Fever (Autoproduzione)
Elettro rock dalle venature folk impreziosite da gemme artistiche che trasportano volontà e aspirazioni in un contorcersi di vibranti armonie cantate in inglese che si fanno ricordare e accennano all’oltreoceano come fosse pane quotidiano, un incalzare, un innalzarsi di quota … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica, Musica d'autore
Contrassegnato astarte, elettro rock, erica romeo, indiepercui, recensione, webzine, white fever
Commenti disabilitati su Erica Romeo – White Fever (Autoproduzione)