Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Luglio 2015
Damien Rice – 30/07/15 Villafranca (VR) – Live Report
UN PALCO VUOTO E LA TESTA PIENA DI STELLE Il Castello Scaligero di Villafranca dal 1200 segna il tempo sugli abitanti del veronese, rendendolo location affascinante per qualsivoglia concerto di musica internazionale e non, a ristabilire il contatto tra passato … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop, Live Report, Musica d'autore
Contrassegnato 2015, 30, aftershow, amore, cantautore, castello scaligero, concerto, damien, damien rice, indie, indiepercui, irlanda, live, live report, luglio, marco zordan, recensione, rice, roma, taormina, verona, villafranca, vivo concerti, webzine
Commenti disabilitati su Damien Rice – 30/07/15 Villafranca (VR) – Live Report
3CheVedonoIlRe – Un uomo perbene (La Zona/La Grande Onda)
Secondo disco in studio per il quartetto romano che per l’occasione si concentra sull’analisi sistematica e migliorativa della società dal punto di vista del comportamento e dell’appartenenza ad un gruppo che nel bene o nel male stabilisce l’impegno e le forze … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Indie Pop
Contrassegnato 3chevedonoilre, indieeprcui, indiepercui, recensione, roma, trechevedonoilre, unuomoperbene, webzine
Commenti disabilitati su 3CheVedonoIlRe – Un uomo perbene (La Zona/La Grande Onda)
GattuZan – Dolcevita! (Astio Collettivo/Phonika/JapPeru)
Ascoltare un disco di questo livello nel 2015 fa solo che gridare al miracolo, una prova osata e ricercata, un insieme di canzoni, ben 32 per un doppio, che non stanca, ma che ti fa entrare in mondo capace di … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative, arezzo wave live, dolcevita, europavox, gattuzan, indiepercui, mgmt, recensione, umbria, umbrianoise, webzine
Commenti disabilitati su GattuZan – Dolcevita! (Astio Collettivo/Phonika/JapPeru)
Circolo dell’ozio Cabalistico – Ronda Notturna/Giuditta (Autoproduzione)
Passi nella nebbia e inquietudine, sogni rivelati e passaggi nell’aldilà che rinchiudono la grazia di rumori soffocanti che si fanno portatori di una voce narrante e fertile, capace di penetrare e lasciare dimora e conforto, raccontando la natura, le forze … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato circolo ozio cabalistico, giuditta, indiepercui, recensione, rimini, ronda notturna, webzine
Commenti disabilitati su Circolo dell’ozio Cabalistico – Ronda Notturna/Giuditta (Autoproduzione)
Turi Mangano Orchestra – Naturale Ep (Autoproduzione)
Rarefazione in continua attrazione crepuscolare con il gioco d’ombre che si crea quando cala il sipario sulla scena dimessa e compiuta su quel poco di umanità che ci resta, in grado di mantenere un’atmosfera velate di introspezione e capacità degne … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, ep, indiepercui, messina, naturale, recensione, turi mangano orchestra, webzine
Commenti disabilitati su Turi Mangano Orchestra – Naturale Ep (Autoproduzione)
Malamadre – Malamadre (BProduzioni)
Il mondo a fumetti approda nella musica e ci regala uno strampalato affresco veritiero di una società stagnante pronta ad essere inghiottita e fagocitata da qualsivoglia schema privo di ordine, capace di relegare il passato a mero ricordo e di … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato acustico, bproduzioni, elettro, fumetti, indiepercui, malamadre, marte press, recensione, rock, webzine
Commenti disabilitati su Malamadre – Malamadre (BProduzioni)
Lo Spinoso – La mia nuova vita leggera (Autoproduzione)
Lo Spinoso è quel timido riflesso di luce nascosto dietro la copertina del disco, è introspezione degna della terra d’Albione, è Nick Drake che canta in italiano e che ci consegna una prova meditata e arpeggiata, dove non è stata … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, la mia nuova vita leggera, lo spinoso, recensione, roma, russo, tiziano, webzine
Commenti disabilitati su Lo Spinoso – La mia nuova vita leggera (Autoproduzione)
Syne – Croma (Autoproduzione)
Rock elettronico che si stende nella sostanza e nel cambiamento lasciando costruire castelli fluttuanti nell’aria, intrappolando magicamente la fantasia delle sonorità anni ’80 per trasportarle direttamente ai giorni nostri, come i Bluvertigo ridefiniti, a cui è riassegnato un nuovo nome, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato croma, elettronica elettrorock, indiepercui, recensione, rock elettronico, syne, webzine
Commenti disabilitati su Syne – Croma (Autoproduzione)
Alberto Gesù – Ma che miracolo e miracolo (Lavorare Stanca)
Ironico, tagliente e pungente, vita quotidiana sradicata al suolo e condita da un passaggio autorevole verso la verità che va presa scherzando, ridendo, ironia fatta vita e vita fatta ironia, questo è il disco di Albero Gesù che si inoltra … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop, Musica d'autore
Commenti disabilitati su Alberto Gesù – Ma che miracolo e miracolo (Lavorare Stanca)