Generi
-
-
Ultime recensioni
- BF Project (Luca Barbato/Alberto Fichera) – Smoothly – (TRP Music)
- i Pixel – Nel frattempo un po’ più in là (The Orchard)
- -FUMETTI- Marco Taddei/Samuele Canestrari – Il battesimo del porco (MalEdizioni)
- GiuliaLuz – Cambio Canale (Music Force)
- -LIBRI ILLUSTRATI- Gustavo Roldán – Le avventure di Coniglio & Elefante (Sinnos)
Contatti: [email protected]
Archivi
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Giugno 2015
La sindrome della morte improvvisa – Di Blatta in Blatta (Autoproduzione)
E’ lo scarafaggio che si insinua nella tua mente, è quel pezzo di giovinezza assemblata che non ritrovi più da un giorno all’altro, è quell’essere che scalpita e ti tiene inchiodato dentro ad una prigione immaginaria, una compostezza che si … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative, autoproduzione, di blatta, di blatta in blatta, indiepercui, la sindrome della morte improvvisa, milano, recensione, rock, webzine
Commenti disabilitati su La sindrome della morte improvvisa – Di Blatta in Blatta (Autoproduzione)
Rusvelt – Milk (Bananophono records)
Nostalgia per un suono che non c’è più a scombinare attimi di vita vissuti e sbiaditi, come una fotografia, come quel mare che percepiamo in lontananza e a cui non sappiamo dare un nome, non sappiamo trovare un appiglio, uno … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop
Contrassegnato arcade fire, Bananophono records, baustelle, indiepercui, milk, recensione, rusvelt, urbino, webzine
1 commento
Kaos India – Stay (Autoproduzione)
Ep di sole 3 canzoni, bruciante, ammaliante che si ispira melodicamente all’eredità del grunge per trasformare il costrutto essenziale in nuovo racconto, in nuova densa capacità di stupire e collaborare alla creazione di una solida e proclamata autocombustione. I Kaos … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative rock, grunge, indiepercui, kaos india, modena, recensione, stay, webzine
Commenti disabilitati su Kaos India – Stay (Autoproduzione)
The moon train stop – The moon train stop (Autoproduzione)
Una ricerca sperimentale in rock che va oltre la ricerca, così possiamo definire il primo ep dei The moon train stop, band insediata tra Cuneo e Torino che grazie ad uno stile del tutto personale riesce a dare un senso … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative, indiepercui, recensione, rock, the moon train stop. autoproduzione. piemonte, webzine
Commenti disabilitati su The moon train stop – The moon train stop (Autoproduzione)
Statale 35 – ES (Autoproduzione)
Un concentrato di rock alternativo targato ’90 si staglia sull’orizzonte della Statale 35, posto dove il tutto si può trasformare in possibilità o annichilimento, in capacità espressiva o pura e semplice apatia verso un grigiore sostanziale di fondo che non da … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative, autoproduzione, es, indiepercui, recensione, statale 35, webzine
Commenti disabilitati su Statale 35 – ES (Autoproduzione)
May Gray – Londra (IRMA Records)
Rock sognante che si staglia oltre la barriera del suolo e si concede spazi di comprensione e abbandono cercando una propria via da capire, comprendere e imparare, ricevendo l’eredità degli anni ’90 del post grunge e dell’alternative di gruppi come … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, irma records, londra, may gray, modena, recensione, webzine
Commenti disabilitati su May Gray – Londra (IRMA Records)
TARM e Abbey Town Jazz Orchestra – Quando eravamo swing (La Tempesta Dischi)
Prendici una scatola, bella, grande e capiente, mettici dentro un po’ di fiati, qualche percussione e i tre allegri molto meno rock, anzi per niente rock, ma con un piglio del tempo che fu, un piglio quasi sbarazzino, a sancire … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato abbey town jazz orchestra, indiepercui, la tempesta, quando eravamo swing, recensione, tre allegri ragazzi morti
Commenti disabilitati su TARM e Abbey Town Jazz Orchestra – Quando eravamo swing (La Tempesta Dischi)
Lorenzo Feliciati – Koi (RareNoise Records)
Un mondo nel mondo, da scoprire attorno alle estrapolazioni sonore che si fanno carne viva, tagliente e capace di donare a chi ascolta quel senso si sbandamento fuori da ogni singolo controllo che intasca glorie e sperimentazioni a non finire, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alessandro gwis, indiepercui, koi, lorenzo feliciati, r ecensione, rarenoise records, steve jansen, webzine
Commenti disabilitati su Lorenzo Feliciati – Koi (RareNoise Records)
I topi non avevano nipoti – I topi non avevano nipoti (Volcan Records)
Sembrano i tre da Pordenone, gli allegri ragazzi morti che in qualche modo hanno fatto, nel loro piccolo, la storia della musica indie italiana, sembrano appunto, ma non lo sono, oggi su IndiePerCui passano I topi non avevano nipoti, il … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative rock, i topi non avevano nipoti, indiepercui, recensione, roma, volcan records, webzine
Commenti disabilitati su I topi non avevano nipoti – I topi non avevano nipoti (Volcan Records)