Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Maggio 2015
La Rockola 1/2/3/4 – Insert Coin (Cavernicola Records)
Una grande famiglia che abbraccia l’umanità che da una parte all’altra del mondo incrocia gli sguardi e gli strumenti per creare compilation da esportare dentro a noi stessi ricreando alchimie poderose capaci di farci danzare all’infinito in un vortice senza … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato artisti vari, cavernicola records, indiepercui, insert coin, la rockola, recensione, underground alternative, webzine
Commenti disabilitati su La Rockola 1/2/3/4 – Insert Coin (Cavernicola Records)
Giusy Zaccagnini – Scusate se non mi sento all’altezza dell’idea che ho di me (Lapidarie Incisioni)
Nuvole che si stagliano in un azzurro cielo e fanno capolino a rincorrersi lungo vie infinite e piene di luce, timidezza conclamata, celata da sprazzi di introspezione sonora che rende merito a un acustico disincanto fatto di parole e sogni; … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato Giusy Zaccagnini, indiepercui, lapidarie incisioni, libellula, recensione, Scusate se non mi sento all'altezza dell'idea che ho di me, webzine
Commenti disabilitati su Giusy Zaccagnini – Scusate se non mi sento all’altezza dell’idea che ho di me (Lapidarie Incisioni)
Noon – Noon (Autoproduzione)
Questo è un disco per fiori forti che stanno sbocciando, lasciando la neve al suolo per ricondurti a qualcosa di più vero, in stato emozionale, contorte visioni del futuro, li in mezzo ad un campo tra la terra e il … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative, indiepercui, la fame di camilla, le luci della centrale elettrica, lecce, marlene kuntz, marte press, noon, post rock, recensione, trio, webzine
Commenti disabilitati su Noon – Noon (Autoproduzione)
Lume – Lume (Blinde Proteus)
Alla ricerca della luce, alla ricerca di un abbaglio quando la strada sicura era smarrita, quando i nostri corpi rotolati a terra nel fango gridavano il loro nome per essere compresi, per essere reali ancora una volta, per essere toccati … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative, blinde proteus, indiepercui, lume, recensione, rock, webzine
Commenti disabilitati su Lume – Lume (Blinde Proteus)
Sofia Brunetta – Former (Piccola Bottega Popolare)
Incursioni soul influenzate da un pop internazionale che scalda le valvole di una musica oltre confine. oltre le barriere a cui siamo abituati, regalando ritmo e decisione, grande caparbietà e precisione nel ricreare e soprattutto nel dare speranze ed emozioni, … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Indie Pop
Contrassegnato alternative, former, indie, indiepercui, lecce, piccola bottega popolare, recensione, sofia brunetta, webzine
Commenti disabilitati su Sofia Brunetta – Former (Piccola Bottega Popolare)
D’Iuorno – Diversamente Capace (Controrecords)
Alessandro D’Iuorno inscatola momenti di elettricità in suite acustiche dall’ineluttabile candore che raccontano e si raccontano in un passare eterno che concede spazi di intima voracità a concludere per un momento un percorso iniziato con il precedente album Ho capito … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato controrecords, d'iuorno, diversamente cpace, firenze, giorgio canali, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su D’Iuorno – Diversamente Capace (Controrecords)
Silvia & The fishes on Friday – Under Water (Sign-pole Records)
Raccontare con velata introspezione un paesaggio dai colori acquarello, dalle tinte rimesse a nuovo in una stanza priva di finestre a narrare un viaggio, il viaggio di Silvia & The fishes on Friday verso mondi lontani. Il disco racconta l’ignoto, un … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato acustico, fishes on frifay, folk, giappone, indie, indiepercui, recension, recensione, sign-pole records, silvia guerra, udine, webzine
Commenti disabilitati su Silvia & The fishes on Friday – Under Water (Sign-pole Records)
We are waves – Promises (MeatBeat)
Le promesse per un mondo migliore colmo di introspezione sonora che ci regala un disincanto suono proveniente da mondi lontani, incatenato e inglobato, una musica di altre dimensioni che prende direttamente spunto dalla migliore scena new wave anni ’80 per … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato astarte, indiepercui, meatbeat, promises, recensione, we are waves, webzine
Commenti disabilitati su We are waves – Promises (MeatBeat)
Q-Yes – Generazione Y (Phonarchia Dischi)
Non si possono definire, a loro non frega niente essere definiti, loro escono dalla moda di ogni giorno per rimarcare con vitale importanza il concetto di colore intriso dentro ad ognuno di noi, si fanno portavoce di spazzi che non … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Indie Pop
Contrassegnato generazione y, indie, indiepercui, phonarchia dischi, q yes, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Q-Yes – Generazione Y (Phonarchia Dischi)
Gnac – Adesso (Autoproduzione)
Raccontano di vita e raccontano l’ironia delle situazioni imbarazzanti, raccontano un modo diverso di concepire l’esistenza, raccontano il grado di sopportazione di noi umili umani nei confronti di chi è diverso e di chi almeno cerca di essere diverso, i padovani … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato adesso, autoproduzione, gnac, indiepercui, macramè, padova, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Gnac – Adesso (Autoproduzione)