Generi
-
-
Ultime recensioni
- GiuMont – Across the river (Ars Spoletium)
- Ferro Solo – Almost Mine: The Unexpected Rise and Sudden Demise of Fernando – Pt. 2 (Riff Records)
- -FUMETTI- Eliana Albertini – Malibu (Becco Giallo)
- Belzeboss – L’ora dell’acquario (New Model Label)
- Artura – Massive scratch scenario (Matteite Records/New Model Label)
Contatti: [email protected]
Archivi
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Marzo 2015
Dan Solo – Classe A (DsRecords/Audioglobe)
Un dolce rock cantautorale che si rende oscuro pian piano fino a comprendere reale essenza e bisogno di nuovi spunti da cui partire per compiere il salto che può convincere ancora una volta dopo le innumerevoli prove della vita, vissuta e contemplata. … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Musica d'autore
Contrassegnato audioglobe, classe a, dan solo, dsrecords, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Dan Solo – Classe A (DsRecords/Audioglobe)
The Straphon – The Straphon (Autoproduzione)
Incursioni seguendo le onde del mare che si portano appresso quella carica di energia che viene dosata e lentamente sovrapposta ai muri di chitarre continue amalgamate, ricercate e perse in un anelito di pioggia quasi fosse sospiro il colore che … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato abruzzo, autoprduzione, indiepercui, recensione, straphon, sulmona, webzine
Commenti disabilitati su The Straphon – The Straphon (Autoproduzione)
Neodimio – Urla Dentro (Autoproduzione)
Cantato italiano per un rock dal sapore d’oltreoceano che infrange le proprie onde su scogli impetuosi, granitici e stilisticamente vicini a suoni che rimandano a Foo Fighters in primis pur mantenendo una forte dose di personalità incendiaria che trasforma il … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato foo fighters, indiepercui, neodimio, recensione, roma, urla dentro, webzine
1 commento
Yakamoto Kotzuga – Usually Nowhere (La Tempesta)
Intrecci sonori contagiosi privi di lirismo, ma che inesorabilmente si fondono a vissuti che lasciano in bocca ambizioni e concetti che vanno ben oltre la realtà che conosciamo, anzi si implementano in vuoti cosmici da riempire fino all’ultimo bicchiere, reso … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato indiepercui, la tempesta, recensione, usually nowhere, venezia, webzine, yakamoto kotzuga
Commenti disabilitati su Yakamoto Kotzuga – Usually Nowhere (La Tempesta)
Fratelli Calafuria – Prove Complesse (Woodworm/Audioglobe)
Non ci sono confini e nemmeno regole per questo disco dei Fratelli Calafuria, un’espansione sonora di colori che portati all’ennesima potenza lasciano scorrere immagini sfocate direttamente alle radici del rock, trasformati poi con il tempo in susseguirsi di vicende che si … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato audioglobe, fratelli calafuria, indiepercu, prove complesse, recensione, webzine, woodworm
Commenti disabilitati su Fratelli Calafuria – Prove Complesse (Woodworm/Audioglobe)
Righini – Houdini (Ribess Records)
Giuseppe Righini è un’illusionista capace di prodezze che ben si adattano ai nostri tempi e alle magnifiche costruzioni sonore che si stagliano lungo paesaggi ricchi di sostanza da dove poter trarre linfa vitale per non sopperire. Un incrocio ben riuscito … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Musica d'autore
Contrassegnato giuseppe righini, houdini, indiepercui, macramè, recensione, ribess records, webzine
Commenti disabilitati su Righini – Houdini (Ribess Records)
Arcane of souls – Cenerè (Macramè)
Era la chitarra e la voce dei Torquemada, era nei live anche il chitarrista dei SakeeSed, Alfonso Surace nel 2012 è rinato con lo pseudonimo di Arcane of souls producendo Vivo e Vegeto, quasi a sottolineare una condizione di forza … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato alfonso surace, arcane of soul, cenerè, indiepercui, macramè, recensione, sakeseed, torquemada, webzine
Commenti disabilitati su Arcane of souls – Cenerè (Macramè)
Siren – The Row (Red Cat Records)
Rock band dal sapore ’90 che include una passione per il ritmo ad altre introspezioni sonore dove lasciarsi andare, inglobati dal suono di riferimento e portati a raggiungere il benessere attraverso sferzate di post grunge e incursioni dosate al punto da … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato grunge, indiepercui, pesaro, post grunge, recensione, rock, row, siren, the, webzine
Commenti disabilitati su Siren – The Row (Red Cat Records)
Clamidia – Al mattino torni sempre indietro (Cup of tea)
Post rock apocalittico che analizza svicerando gli anfratti delle nostre coscienze raccontando con una voce disturbata il forte andirivieni commosso e sommesso, privato esempio di compostezza e beatitudine per lasciare spazio ad una voce sofferta che si consuma. Un cantato … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato al mattino torni sempre indietro, clemidia, cup of tea, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Clamidia – Al mattino torni sempre indietro (Cup of tea)