Generi
-
-
Ultime recensioni
- LIBRI ILLUSTRATI – Alice Rohrwacher/Lida Ziruffo – La buona strada (Mondadori Ragazzi)
- FUMETTI – John Patrick Green – Investigators. Viaggio al centro della tazza (Tunué)
- Rough enough – Che la testa ti sia lieve (Mackie Records)
- Naddei/Sabrina Rocchi – Ripensandoci (L’amor mio non muore)
- Cassandra Raffaele – Camera Oslo (L’amor mio non muore/261 Records)
Contatti: [email protected]
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues cantautorato cantautore elettronica ep folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz kite edizioni libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk recensione r ecensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino tunué vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Gennaio 2015
Rocio Rico Romero – Roca Basica (Liquido Records)
Lasciati trasportare verso lidi lontani dove l’orizzonte si staglia fino a comprendere parti di te stesso perse lungo il cammino, lasciati inglobare dalla forza coinvolgente, mutevole e disincantata di perle coltivate, per raggiungere una bellezza sopraffina che va oltre l’immaginato e … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato indiepercui, liquido records, recensione, rocio rico romero, roco basica, webzine
Commenti disabilitati su Rocio Rico Romero – Roca Basica (Liquido Records)
Moustache Prawn – Erebus (Piccola Bottega Popolare/MarteLabel)
Questa è musica che viene dal mare. Fuori da ogni etichetta di genere in un cantato beatlesiano targato 2.0, tra un susseguirsi di cambi di tempo, maestose variazioni e incontri sonori che ammiccano in modo evidente, ma anche personale, ai mostri … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato 2015, fasano, indiepercui, marle label, moustache prawn, piccola bottega popolare, puglia, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Moustache Prawn – Erebus (Piccola Bottega Popolare/MarteLabel)
Etruschi From Lakota – Non ci resta che ridere (Phonarchia Dischi)
Benigni e Troisi, nell’85: Non ci resta che piangere, Gennaio 2015 Etruschi From Lakota: Non ci resta che ridere, entrambi a scopo contenutistico ci raccontano fatti, pensieri e misfatti che riguardano la nostra penisola. Un cantautorato semplice e coinvolgente che incanala … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato etruschi from lakota, indieeprcui, indiepercui, non ci resta che ridere, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Etruschi From Lakota – Non ci resta che ridere (Phonarchia Dischi)
CarmenSita – Outta Kali Phobia (Autoproduzione)
Primo disco per il duo Carmen Cangiano e Claudio Fabbrini, un album dalle tinte colorate e vivaci, immergendosi completamente in una foresta alquanto e stranamente ospitale dove i colori sono i fattori predominanti e dove il susseguirsi di sali e scendi … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato carmensita, folk, indie, indiepercui, outta kali phobia, recensione, webzine, world music
Commenti disabilitati su CarmenSita – Outta Kali Phobia (Autoproduzione)
OrangeBetty – Tenthtown (Autoproduzione)
Album di pura musica sperimentale tra incursioni sonore acustiche e cavalcate prog, tra i distorti malinconici e le vie di fuga da raggiungere per tentare di diversificarsi dalla massa, troppo attenta alla canzoncina radiofonica e incapace di osare. Questo disco … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato orange betty, prog, recensione, rock, tenthtown, webzine
Commenti disabilitati su OrangeBetty – Tenthtown (Autoproduzione)
I Giardini di Chernobyl – Un infinito Inverno
Un infinito Inverno, primo singolo di Cella Zero, album che uscirà il 4 Marzo per Zeta Factory e composto interamente da I giardini di Chernobyl band alternative rock nata nel Febbraio 2014 e composta da Emanuele Caporaletti, Stefano Cascella e … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato i giardini di chernobyl, indiepercui, recensione, un infinito inverno, zeta factory
Commenti disabilitati su I Giardini di Chernobyl – Un infinito Inverno
Il vuoto elettrico – Virale (Banksville Records/DGRecords)
Trattenete il fiato, non respirate, fate finta che qualcosa sia rimasto di Voi laggiù nel baratro tra il vuoto più totale, dove l’assenza di punti fermi e singolari ci porta in un abisso di disperazione, grida e schiaffi da una … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato bergamo, brescia, il vuoto elettrico, indiepercui, macramè, recensione, virale, webzine
Commenti disabilitati su Il vuoto elettrico – Virale (Banksville Records/DGRecords)
Four Tramps – Tramps e Thieves (New Model Label)
Il blues del diavolo, il blues maledetto che circonda di fiamme gli strumenti e li fa suonare al ritmo di un traghettatore lungo i sentieri ripidi della vita, tra forme sonore che si inabissano fino a toccare il cuore più solitario. I … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato blues, four tramps, indiepercui, new model label, recensione, rock, tramps e thieves, webzine
Commenti disabilitati su Four Tramps – Tramps e Thieves (New Model Label)
Un giorno di ordinaria follia – Rocknado (Autoproduzione)
Infilati dentro a tutta velocità nel vicolo più malfamato che conosci, indossa le cuffiette del tuo lettore mp3 con Rocknado a volume indefinito e preparati ad entrare in un mondo. Sembra di viaggiare lontano, dentro all’America più profonda, quell’America fatta di … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, indierrock, padova, recensione, rocknado, stoner, un giorno di ordinaria follia, webzine
Commenti disabilitati su Un giorno di ordinaria follia – Rocknado (Autoproduzione)