Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Dicembre 2014
The Wheels – Self Portrait (My Place Records)
Un autoritratto fatto a regola d’arte dove i colori si fanno portatori di un suono decisamente d’oltremanica strizzando l’occhio a band come Stereophonics e The Verve e facendo denotare una maturità integrata da ballate che funzionano lasciandosi alle spalle il … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, my place records, recensione, self portrait, the wheels, webzine
Commenti disabilitati su The Wheels – Self Portrait (My Place Records)
The Heart and the Void – A Softer Skin (Le Officine)
Soffice e delicato, elegante e così legato alle radici alla terra, a quel cantautorato soft pop che respira aria di folk tra salici e fiumi che non hanno direzione. Riappropriarsi di una manciata di sorrisi e correre in punta di … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato a softer skin, astarte, cagliari, indiepercui, le officine, recensione, the heart and the void, webzine
Commenti disabilitati su The Heart and the Void – A Softer Skin (Le Officine)
Miss Mog – Tutto qui (Dischi Soviet Studio)
4 tracce tra sorseggi elettronici e il bel canto, commistionando e sapendo far interagire composti di un altro mondo per sottrarre l’inutile e facendo emergere solo la parte importante dentro ad ognuno di Noi. Una formula strana questa per i … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato dischi soviet, elettronica, indiepercui, miss, mog, recensione, tutto qui, webzine
Commenti disabilitati su Miss Mog – Tutto qui (Dischi Soviet Studio)
Latex Teens First Attack – Supermarché erotique (Autoproduzione)
Power trio veneziano incavolato, che si immola a garante per una colonna cinematografica di poliziesco anni’70 che incrocia nuvole sospirose di tritolo che ingigantiscono i sogni perduti di un alieno in decomposizione. Latex Teens First Attack affondano appunto al nocciolo e … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato b-movie, indiepercui, latex teen first attack, recensione, strumentale, supermarché erotique, venezia, webzine
1 commento
Luca d’Aversa – Luca d’Aversa (Sunny Bit)
Ascoltando Luca sembra di entrare nel tempo, utilizzarlo come dimensione, tanto caro è questo termine al cantautore che cerca disperatamente vie di fuga per raccontare una realtà tante volte ostile, ma piena e carica di sfumature. Già all’attivo da molti … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato indiepercui, luca d'aversa, recensione, sunny bit, webzine, webzine recensione
Commenti disabilitati su Luca d’Aversa – Luca d’Aversa (Sunny Bit)
My Speaking shoes – Siamo mai stati (Autoproduzione)
Si cimentano con il cantato in italiano e stupiscono. Stupisce soprattutto quella voce, la voce di Camilla Andreani che abilmente commistiona un cantato rock al bel canto italiano, che con aggressività arriva a comporre melodie alla Natasha Khan su strutture dei … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, laconcertina di musica brutta, my speaking shoes, recensione, siamo mai stati, webzine
1 commento
The JellyTales – The JellyTales Ep (Autoproduzione)
JallyTales inabissano l’ascoltatore lungo un concentrato di suoni che abbracciano il cantautorato al rock, per toccare l’indie più estremo con accenno di prog e novità nell’aria che si esemplificano in cori puntuali e decisi. Sono di Milano, sono giovani e … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato ep, indiepercui, jelly tales, milano, recensione, webzine
Commenti disabilitati su The JellyTales – The JellyTales Ep (Autoproduzione)
Matteo Toni – Nilla!Villa!. (Woodworm/La Fabbrica)
Batteria e ritmi in primo piano, impostazione vintage, con occhio strizzante agli anni ’60, appeso fino in fondo come un soprabito sopraffino reciso dallo scorrere del tempo, ma incastonato in un vortice di colore che psichedelia a parte ci governa … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Folk, Indie Pop
Contrassegnato cantautorato, indiepercui, matteo toni, Nilla Villa, recensione, webzine
1 commento
Dadamatto – Rococò (La Tempesta International)
Quarto disco per i Dadamatto che con il loro post prog indie pop si concedono di creare meravigliose armonie uscendo dagli schemi del già sentito e marchiando abilmente il loro futuro con un sigillo che ben pochi sapranno imitare. Questo … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Indie Pop
Contrassegnato dadamatto, indiepercui, la tempesta dischi, prog, recensione, rococò, webzine
Commenti disabilitati su Dadamatto – Rococò (La Tempesta International)
Polar for the masses – Una giornata di merda (Tirreno dischi)
Un disco pieno e intenso che ti fa correre lontano alla ricerca di sinuose strade che si divincolano lungo spiagge semivuote, dove a farla da padrone è un mare cristallino che però nasconde non poche insidie. Questo nuovo disco dei … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, polar for the masses, recensione alternative, tirreno dischi, una giornata di merda, vicenza, webzine
Commenti disabilitati su Polar for the masses – Una giornata di merda (Tirreno dischi)