Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Settembre 2014
Gian Luca Mondo – Petali (Controrecords)
Un cantautore solitario, incline alla beatitudine e alla magnificenza dello spirito, adornato da paesaggi malinconici dove l’unica via di salvezza sembrano i fiori, dallo stelo lucente, abbagliante e sottoposto quest’ultimo al cadere inesorabile dei petali che come i giorni si … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Folk
Contrassegnato controrecords, gianluca mondo, indiepercui, macramè, petali, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Gian Luca Mondo – Petali (Controrecords)
UNA – Come in cielo così in terra (MArtelabel)
Marzia Stano si trasforma. Ve la ricordate quando si lanciava come una rocker nella compianta band Jolaurlo? Ora, per questa nuova avventura, la forma canzone si fa più introspettiva lasciando spazio al tempo passato e a ciò che si è raccolto, quasi che il … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Indie Pop
Contrassegnato come in cielo così in terra, indie, indiepercui, jolaurlo, martelabel, marzia stano, pugliasound, recensione, una, webzine
Commenti disabilitati su UNA – Come in cielo così in terra (MArtelabel)
Decabox – Dissocialnetwork (VREC)
Protesta sociale che si insinua in un rock indipendente che trae linfa vitale da quella capacità che non è di tutti di riprendere temi legati alla vita quotidiana per trasformarli in modo preponderante, attraverso un suono convincente che a distanza di … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato decabox, dissocialnetwork, indiepercui, milano, recensione, vrc, webzine
Commenti disabilitati su Decabox – Dissocialnetwork (VREC)
Letlo Vin – Songs for Takeda (autoproduzione)
Un disco solitario che parla di inquietudini passate, vissute e compresse in un album ricercato, dalle sonorità folk ammiccanti al pop d’oltreoceano e coadiuvato da terapie Iveriane passando per lo Springsteen solitario di The ghost of Tom Joad. Letlo Vin si concede di passare … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Indie Pop
Contrassegnato indiepercui webzine, letlo vin, recensione, songs for takeda, webzine
Commenti disabilitati su Letlo Vin – Songs for Takeda (autoproduzione)
Limes – Slowflash (Autoproduzione)
I triestini Limes ci sanno fare e lo dimostrano nel loro secondo album, dopo l’esordio fortunato di Essential che li ha visti condividere il palco con artisti del calibro di Motel Connection e Mojomatics, i nostri confezionano un ottimo prodotto … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternativo, astarte agency, indiepercui, limes, recensione, slowflash, trieste
Commenti disabilitati su Limes – Slowflash (Autoproduzione)
Contessa & The squires – Contessa & The Squires (Autoproduzione)
Puro e semplice rock and roll di derivazione psychobilly a dir si voglia, ma pur sempre di rock and roll si tratta. I Contessa & The squires incanalano canzoni senza tempo per rendere il tutto ovattato e incastonato in un … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato contessa e the squires, firenze, indiepercui, indipendente, psychobilly, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Contessa & The squires – Contessa & The Squires (Autoproduzione)
The Crocs – Music is a gamebook (VREC)
Questo disco, che ho tra le mani, trasuda di internazionalità sospirata tra le onde del mare, un po’oceanica e un po’legata alla manica, quello stretto passaggio in cui note si insinuano increspando parole di innegabile candore emozionale che scuote e … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, milano, music is a gamebook, recensione, the crocs, webzine
Commenti disabilitati su The Crocs – Music is a gamebook (VREC)
Uncledog – Russian Roulette (VREC)
Sparati sulla luna i padovani Uncledog, si permettono di salire sul gradino dei vincitori grazie a questo primo vero e proprio lavoro dopo Face on the Floor, EP quest’ultimo registrato direttamente in California con Sylvia Massy già collaboratrice di RHCP, Tool e … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato hard rock, padova, recensione, rock, roulette, russina, stoner, uncledog, webzine
Commenti disabilitati su Uncledog – Russian Roulette (VREC)