Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Luglio 2014
Rebelde Black Machine – Rebelde Black Machine (Autoproduzione)
Lisergici quasi fossero cannoni sparati all’impazzata che all’improvviso si ritrovano nel complesso spazio-vita che non regala sconti e di certo non trova adatte le mezze misure nelle classificazioni di genere. Un gruppo padovano che si sta facendo spazio tra le … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, indie, indiepercui, padova, rebelde black machine, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Rebelde Black Machine – Rebelde Black Machine (Autoproduzione)
Cato – Cato (Autoproduzione)
Cantautore aperto ad un progetto ampio che si divincola in modo preponderante da ciò che potrebbe essere solitudine cercando di assimilare l’impossibile, incanalandolo in un destino del tutto solare, sperimentando novità udibili, cavalcate elettriche e liriche che parlano del … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Cato – Cato (Autoproduzione)
The Moon – Waiting for yourself (Seahorse Recordings)
Spensierati britannici d’oltremanica che mescolano carte uscite negli anni ’90 per travolgerti con un suono ben congegnato e studiato, incorporando elementi validi e risonanti all’interno di un format decisamente brit che valorizza, stupisce e concretizza. Qualche anno fa i friulani … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, recensione, seahorse recordings, the moon, waiting for yourself, webzine
Commenti disabilitati su The Moon – Waiting for yourself (Seahorse Recordings)
Jokifocu – Avere Ventanni (Autoproduzione)
Convinti che si possa ancora imparare i nostri Jokifocu dopo infinite ore spese a fare del rock alternativo la loro base d’appoggio, si intestardiscono nel creare un vero e proprio concept sulla spensierata giovinezza, un altro album da aggiungere ai … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato avere ventanni, indie, indiepercui, jokifocu, recensione, wene
Commenti disabilitati su Jokifocu – Avere Ventanni (Autoproduzione)
Musicanti di Grema – Musicanti di Grema (Irma Records)
Un gran bel pop radiofonico con sonorità tipicamente indie che si divincolano in maniera esemplare alla ricerca di uno stile particolare, unico, che abbraccia cantautorato e melodia, brit pop con tanto di cori e distorsioni in elettroniche derivate. Un percorso … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop
Contrassegnato indie, indiepercui, indiepop, irma records, musicanti di grema, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Musicanti di Grema – Musicanti di Grema (Irma Records)
Les trois tetons – Songs about Lou (Autoproduzione)
Un viaggio in verticale suddiviso in due atti, un cammino di maturità che si compie nella speranza del cambiamento, nel domani che vertiginosamente si innesta in ognuno di noi per dimostrare che ancora il rock’n roll è vivo e possiede … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, les trois tetons, recensione, song about lou, webzine
Commenti disabilitati su Les trois tetons – Songs about Lou (Autoproduzione)
coreAcore – Lottoventisette (Lottoventisette)
coreAcore racchiude quella bellezza di un cantautorato puro, semplice e arrangiato con splendida calma e capacità espressiva che si trasforma grazie all’intervento perentorio di una voce unica: quella di Claudia Delli Ficorelli. Una grande famiglia di amici, attori, musicisti che … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato coreacore, indiepercui, indipendente, lottoventisette, recensione, webzine
Commenti disabilitati su coreAcore – Lottoventisette (Lottoventisette)
Ylium – Empire of light (Seahorse Recordings)
Sei seduto comodamente sul tuo divano e ti appresti a compiere un viaggio interplanetario tra galassie e posti remoti che nessun uomo vivente è riuscito ad incontrare e a perpcepire lungo il corso della storia. Arrivano gli Ylium, band veneta, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato empire of light, indiepercui, recensione, seahorse recordings, webzine, ylium
Commenti disabilitati su Ylium – Empire of light (Seahorse Recordings)
Glass Cosmos – Disguise of the species (Autoproduzione)
Magritte e la fotografia: lanciata in copertina una donna pesce, in trappola, pescata e riciclata, usata e abbandonata; come se i sentimenti non fossero più materia del vivere quotidiano, ma soltanto il risultato di un’immobile decomposizione. 4 amici che suonano … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Senza categoria
Contrassegnato alternative, disguise of the species, glass cosmos, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Glass Cosmos – Disguise of the species (Autoproduzione)
Super Tempo – 29 (Go Down Records)
A loro non frega un cazzo di niente se la chitarra suona bene o suona male, a loro non interessa se la batteria o il basso sono gli ultimi modelli di Tama o Fender vintage precision e giù di lì. … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato 29, go down records, indie, indiepercui, recensione, super tempo, webzine
Commenti disabilitati su Super Tempo – 29 (Go Down Records)