Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Aprile 2014
Band Bunker Club – Musica per cefalopodi e colombi selvatici (Off torino)
Questa è musica inclassificabile, ma che ti entra dentro per non lasciarti più. Un mix tra cantato, gridato e parlato degno di nomi che fecero la storia della nostra musica CCCP in primis e che ad ascoltare bene il lamento … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato band bunker club, indie, indiepercui, musica per cefalopodi e colombi selvatici, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Band Bunker Club – Musica per cefalopodi e colombi selvatici (Off torino)
Vostok – Vostok (Blotch Records)
Rock sferzante, brioso, impreziosito da eleganti e palpabili incontri dilazionati che si lasciano vincere dall’orgoglio, combattendo la paura che attanaglia le persone costrette dall’apatia e dal disagio a rintanarsi dentro a lugubri case dove l’unica fonte di illuminazione è il … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indie, indiepercui, l'abitudine che ci fa stare a galla, recensione, vostok, webzine
Commenti disabilitati su Vostok – Vostok (Blotch Records)
A modern way to die – Pulse and Treatment (Seahorse Recordings)
Strane visioni si accendono nei miei occhi come inquietudini di un tempo passato portato a raccogliere frutti acerbi, ma pure essenziali e riconducibili a quel vulcano in eruzione che attende e strappa, che attinge il meglio della scena ’80 e … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato a modern way to die, indie, indiepercui, new wave, pulse and treatment, recensione, webzine
Commenti disabilitati su A modern way to die – Pulse and Treatment (Seahorse Recordings)
Cesare Malfatti – Una mia distrazione +2 (Adesiva discografica)
Un disco raccolto, a braccia conserte, teso a ristabilire l’attimo che verrà, la pace dei sensi velata da una leggera e instabile malinconia di fondo che dona al tutto un pensiero rinnovato, vivo, quasi fosse una carezza, una ricerca … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato adesiva discografica, cesare malfatti, indiepercui, una mia distrazione +2, webzine
Commenti disabilitati su Cesare Malfatti – Una mia distrazione +2 (Adesiva discografica)
Mezzafemmina – Un giorno da leone (Controrecords)
E’ molto difficile trovare al giorno d’oggi dei dischi che ci fanno riflettere e al contempo ballare: un giorno da leone di Mezzafemmina rientra tra questi. Tra ballate dolci amare il nostro, all’anagrafe, Gianluca Conte, confeziona un album ricco di … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato indiepercui, libellula, mezzafemmina, recensione, un giorno da leone, webzine
Commenti disabilitati su Mezzafemmina – Un giorno da leone (Controrecords)
Francesco Cerchiaro – A piedi nudi (Dischi Soviet Studio)
Un uomo che si siede allo scrittoio della sua vita e racconta frasi, poesie, narrando di miti e storie di tutti i giorni dove il protagonista non è altro che il bambino diventato adulto, il neonato che diventa anziano. In … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato a piedi nudi, dischi soviet, francesco cerchiaro, indie, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Francesco Cerchiaro – A piedi nudi (Dischi Soviet Studio)
Ox – When things come easy (Autoproduzione)
Cantautore di matrice rock che regala pulsioni indefinibili e sensazionali, dove l’incrocio tra classic folk e indie si fa essenziale ricreando un’atmosfera old style ricca di quegli elementi noti alla canzone d’autore del nord America e che si fa viva … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato indiepercui, indipendente, osmel fabre, ox, recensione, rock, webzine, when thing come easy
Commenti disabilitati su Ox – When things come easy (Autoproduzione)
Moongoose – Irrational mechanics (NOBAU)
Cascata aperta che lascia l’istante infinitesimale a contemplare quel madido sudore di rock targato ’90 per riprendersi l’addolorato passaggio al nuovo secolo tentando di scoprire vizi e virtù di un’idea che può essere rivoluzionaria: tra echi di elettronica e dub … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato indiepercui, irrational mechanics, moongoose, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Moongoose – Irrational mechanics (NOBAU)
Club Voltaire – The escape theory (La fleur)
L’innovazione sonora parte da qui e si divincola come marchio di fabbrica che parte dal passato e da ciò che standard si può considerare. I Club Voltaire esordiscono con il loro primo LP, ricco di sfumature e sfaccettature e lo … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato club voltaire, indiepercui, recensione, the escape theory, webzine
Commenti disabilitati su Club Voltaire – The escape theory (La fleur)