Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Marzo 2014
gaLoni – Troppo bassi per i podi (29 Records)
Emanuele Galoni è un cantautore atipico a cui piace sperimentare suoni, strumenti e arrangiamenti che in qualche modo si legano al passato guardando al futuro. Instabilità non gridata, ma celata da quel procedere a tentoni all’interno di una città che … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato 29 rec, galoni, indie, indipercui, recensione, troppo bassi per i podi, webzine
1 commento
Cibo – Incredibile (INRI)
Cibo un gruppo per chi ha veramente molta fame di quel cantautorato italiano post 2000 che si mescola all’ hardcore più suonato e sfrontato, unendo grida heavy e gutturali a suoni che per disincanto ricordano un progressione poco comune tra … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato cibo, incredibile, indie, indiepercui, indipendente, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Cibo – Incredibile (INRI)
The Gluts – Warsaw (Autoproduzione)
Rumori e suoni dall’oltre mondo si riassociano ad un vibrato consolatorio che lega una voce ricca di echi sonori quasi ad arrivare da un altro pianeta, da un altro antro dove rifugiarsi, dove far rifugiare la bestia che è in … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indie, indiepercui, indipendente, recensione, the gluts, warsaw
Commenti disabilitati su The Gluts – Warsaw (Autoproduzione)
The Chanfrughen – Musiche da inseguimento (Maia Records)
Spudorati e oltraggiosi, contagiosi e con un animo vintage che fa accapponare la pelle. I Led Zeppelin sono tornati e si chiamano “The Chanfrughen”, cantano in italiano, e provengono dalla Liguria, fanno un rock and roll sporco contaminato dal blues … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indie, indiepercui, musiche da inseguimento, recensione, the chanfrughen, webzine
Commenti disabilitati su The Chanfrughen – Musiche da inseguimento (Maia Records)
Paolo Bernardi Quartet – …plays Aznavour (Sifare edizioni musicali)
Il jazz rivisitato e rivisto, un cuore che pulsa verso l’infinito, adocchiando nelle galassie più lontane note improvvisate e lasciate andare cullate dalle onde intergalattiche di tasti bianchi e neri che si divincolano in piani sequenza che vedono lo stagliarsi … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato indie, indiepercui, paolo bernardi, piano, plays aznavour, webzine
Commenti disabilitati su Paolo Bernardi Quartet – …plays Aznavour (Sifare edizioni musicali)
Ilaria Viola – Giochi di parole (Lapidarie Incisioni)
Nella mia piccola casetta ultimamente arrivano delle maledette buone cose. Tra gli ultimi cd trovati nella cassetta della posta spicca Ilaria Viola, cantautrice romana, che dopo numerose esperienze come la creazione del collettivo “L’Orchestra del Condominio” si lascia andare verso … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Indie Pop
Contrassegnato giochi di parole, ilaria viola, indiepercui, indipendente, lapidarie incisioni, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Ilaria Viola – Giochi di parole (Lapidarie Incisioni)
Banda fratelli – L’amore è un frigo pieno (Contro Records)
Una confezione più insolita risulta assai difficile da trovare. Un packaging asciutto, da conservare in frigo e da gustare ogni giorno in quanto privo di data di scadenza, ma che invita ad essere tenuto all’interno del lettore una volta aperto, … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop
Contrassegnato banda fratelli, indie, indiepercui, l'amore è un frigo pieno, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Banda fratelli – L’amore è un frigo pieno (Contro Records)
Mentivo – Io sono la verità (Libellula Label)
Dirompenti e hard, eleganti e allo stesso tempo sincopati, ricoperti di cioccolato amaro che trasforma la loro città natia in una cascata di fluido incorporeo dove lasciarsi andare alle parole che non vanno per il sottile, ma che con affronto … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indie, indiepercui, indipendente, io sono la verità, mentivo, recensione, umbria, webzine
Commenti disabilitati su Mentivo – Io sono la verità (Libellula Label)
Leo Pari – Sirena (Gas Vintage Records)
Comprerei questo album solo per la bellissima, evocativa copertina e l’esclusivo packaging che fa da contorno ad un disco che dire splendido è dire poco. Produzione curata, cantautore altrettanto curato e con un certo piccolo, grande stile che si differenzia … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato gas vintage records, indiepercui, leo pari, recensione, roma, sirena, webzine
Commenti disabilitati su Leo Pari – Sirena (Gas Vintage Records)