Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Gennaio 2014
Zivago – Franco ep (I dischi del minollo)
Gli Zivago raccontano storie sussurate, tristi, allegre, bianche, scure piene di ricordi da poter decifrare in silenzio, un ascolto ricco di attenzioni verso ciò che è stato per perpetuare un moto infinito, silenzioso quasi perfetto. Una chitarra elettrica pulitissima che … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Musica d'autore
Contrassegnato franco, indie, indiepercui, milano, recensione, zivago
Commenti disabilitati su Zivago – Franco ep (I dischi del minollo)
NewDress – Legami di luce (Kandinsky Records )
Trame elettroniche che si infittiscono fino a diventare un’unica cosa, un’unica sinfonia pronta a regalarti sempre il meglio per un inizio inaspettato. I NewDress confezionano un album che è matrice fondamentale di elettronica legata in stato di grazia da una … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato brescia, indie, indiepercui, legami di luce, newdress, recensione, webzine
Commenti disabilitati su NewDress – Legami di luce (Kandinsky Records )
Virgo – L’appuntamento (Autoproduzione)
Una discesa nell’oscurità, un salto nel buio del rock più oscuro e concitato, acclamato solo da sospiri e fuochi che si accendono illuminando grotte e anfratti sperduti, dove l’uomo può perdersi per poi ritrovarsi ad un appuntamento tanto sperato quanto … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato appuntamento, indie, indiepercui, indipendente, mario biondi, vicenza, virgo, webzine
Commenti disabilitati su Virgo – L’appuntamento (Autoproduzione)
G-Fast – Go to M.A.R.S (La Fabbrica)
Parole semplici e dannate, gridate, a volte sussurrate da una voce roca che si proietta nello spazio in profonde ostilità di passaggi intercosmici dove il buio sembra la chiave per risolvere ed esplorare un infinito che vuole essere principio del … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato g-fast, go to mars, indie, indipendente, recensione, webzine
Commenti disabilitati su G-Fast – Go to M.A.R.S (La Fabbrica)
Sara Velardo – Polvere e Gas (Autoproduzione)
Sara Velardo confeziona un ep ricco di atmosfere che racconta senza peli sulla lingua la situazione statale che facilmente corruttibile porta l’essere umano ad abusare di ciò che purtroppo risulta legale e legalizzato. Il gioco d’azzardo, la prostituzione, i pagamenti … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato indie, indiepercui, polvere e gas, recensione, sara velardo, webzine
Commenti disabilitati su Sara Velardo – Polvere e Gas (Autoproduzione)
Monica P. – TuttoBrucia (TFrecords)
Il secondo disco della cantante torinese Monica Postiglione è un ruggito tagliente alle incertezze del domani. Nel suo ennesimo lavoro la cantantessa si svela davanti ad uno specchio mostrando interiormente la parte migliore di se stessa raccogliendo testi maturi di … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato come un cane, hugo race, indie, indiepercui, monica p., tuttobrucia
Commenti disabilitati su Monica P. – TuttoBrucia (TFrecords)
SiVa – Argomenti che non vi interessano scritti con i piedi
Uno spazzolino e un piccolo dentifricio è tutto quello che serve per ascoltare della buona musica da dare sui denti a chi spesso accusa senza pensare, critica senza fare nulla, vive lasciandosi vivere. Il caso di SiVa è alquanto particolare, … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato argomenti che non vi interessano, indie, indiepercui, lazio, recensione, siva, webzine
Commenti disabilitati su SiVa – Argomenti che non vi interessano scritti con i piedi
Rubbish Factory – The sun (Modern Life)
Canzoni che si ascoltano tutte d’un fiato. Energia viscerale che ti prende la pancia e regala continui riempimenti d’amore verso la musica targata ’70 incrociata con il miglior garage rock da extrasistole ultraterrene, cadenzato da una batteria ben impostata e … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indie, indiepercui, indipendente, recensione, rubbish factory, the sun, webzine
Commenti disabilitati su Rubbish Factory – The sun (Modern Life)