Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Giugno 2013
Le Laite – L’estate è già un ricordo (Autoproduzione)
“L’estate è già un ricordo” prima fatica del cantautore asiaghese Paolo Silvagni è un album di colori tenui che suona come un disco malinconico del passato. Tutto porta alla nostalgia, un viaggio sull’altipiano, tra silenzio e neve, canti di animali … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato 2013, asiago, indie, indiepercui, indipendente, musica, paolo silvagni, webzine
Commenti disabilitati su Le Laite – L’estate è già un ricordo (Autoproduzione)
GTO – Little Italy (Music Force)
Prendi un aereo e vola sopra le palme di un deserto d’acqua dolce. Prendi un gruppo che nella realtà regionale e non solo, ha fatto storia con un genere tante volte valutato solo sul campo dell’intrattenimento da balera estiva, che … Continua a leggere
Pubblicato in Folk
Contrassegnato 2013, folk, gto, independente, indie, indiepercui, littleitaly, recensione, umbria, webzine
1 commento
Family Portrait – Lontano (Autoproduzione)
Questo è un disco magico. Una commistione di suoni elettronici e suoni classici che prende al cuore di chi ascolta regalando emozioni sintetizzate e lasciando spazi a profumi di elettricità metropolitana condita da basi ritmiche sostenute e cori mozzafiato. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato 2013, family portrait, indie, indiependente, indiepercui, macerata
Commenti disabilitati su Family Portrait – Lontano (Autoproduzione)
Mad Chickens – Kill Hermit (LadyMusicRecords)
E’ un suono sviscerale e allo stesso tempo è pura psichedelia, senza mezzi termini e mezzi misure. Le 12 tracce che compongono l’album delle Mad Chickens “Kill Hermit” è un concentrato di suoni lisergici e distorti in cui la parola … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indie, indiependente, indiepercui, kill hermitt, Lady music, mad chickens, recensione, records, webzine
Commenti disabilitati su Mad Chickens – Kill Hermit (LadyMusicRecords)
Daushasha – Canzoni dal fosso (Officine Underground)
I Daushasha sono contagiosi, sono come una giornata di sole in cui non sai se andare al mare o in montagna, prendere il necessario e fuggire su vespe colorate per seguire l’istinto che ti porterà verso mete insolite. Il loro … Continua a leggere
Pubblicato in Folk
Contrassegnato canzoni dal fosso, daushasha, indie, indiepercui, indipendente, padova, trebaseleghe, webzine
1 commento
Fabio Biale – La sostenibile essenza della leggera (Prestige Recording)
Il polistrumentista Fabio Biale concentra un’espressività fuori dal coro con questo disco in cui note elettrizzanti denudano un animo attento alla prosa e all’assonanza di pensieri. Già premio Tenco 2012 con gli “Zibba & Almalibre” da filosofo solitario, il savonese, … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato Fabio Biale, indie, indiepercui, indipendente, la sostenibile essenza della leggera, Savona, webzine
Commenti disabilitati su Fabio Biale – La sostenibile essenza della leggera (Prestige Recording)
The child of a creek – The earth cries blood (Seahorse recordings)
Rapiti dalla fantasia di un folk singer visionario ci accingiamo a recensire l’ultima fatica di “The child of a creek” intitolata “The earth cries blood”, quasi un concept album evocativo in cui lasciarsi andare a costanti echi e riverberi di … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato 2013, indie, indiepercui, Lorenzo Bracaloni, seahorse recordings, the child of a creek, the earth cries blood, toscana, webzine
Commenti disabilitati su The child of a creek – The earth cries blood (Seahorse recordings)
Le strade – Le strade (Autoproduzione)
Istinto primario che si attacca al suolo per prendere la terra e gettarla in aria a gran voce strutturando parole come spari che legano il vuoto attorno al mondo. Andare in fuga verso il confine per non sbagliare ancora, per … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato 2013, bologna, giugno, indie, indiepercui, indipendente, le strade, lestrademusic, recensione, webzine
2 commenti
Hey Saturday Sun – Hey Saturday Sun (Stupid Alien Records)
Siamo di fronte ad un progetto che guarda al miracoloso con un certo piglio e autorevolezza di chi solo si ritiene capace di manipolare i suoni in modo perfettamente maniacale. Si perché di sovente sentiamo progetti supportati da matrice post-rock- … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato giulio ronconi, hey saturday sun, indie, indiepercui, indipendente, umbria 2013, webzine
Commenti disabilitati su Hey Saturday Sun – Hey Saturday Sun (Stupid Alien Records)